Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un concorso che unisce progettazione sostenibile e messa in sicurezza di un edificio scolastico Fondazione Inarcassa – braccio operativo sui temi della professione di Inarcassa – propone un concorso per la realizzazione di una scuola primaria a Riccione, secondo i principi della rigenerazione urbana sostenibile. La commissione considererà principalmente gli aspetti funzionali, innovativi e di sostenibilità. Si tratta di un progetto interessante e attuale considerando il tema oggi così importante della riqualificazione efficiente e della messa in sicurezza del territorio. E’ inoltre un concorso coerente con la normativa che prevede che dal gennaio 2017 gli edifici pubblici di nuova costruzione in Emilia siano a consumo quasi zero – NZEB, e che coniughino, in un progetto integrato, architettura, tecnologie e materiali, che possano essere esempio replicabile. L’area su cui si trova la scuola elementare che probabilmente verrà demolita, è di circa 2.000 mq, è destinata ad ospitare 260 alunni e si stima che il costo netto di realizzazione dell’opera sarà di 2.500.000 euro, si evidenzia che gli oneri connessi alla demolizione del manufatto esistente non fanno parte di tale importo dei lavori. L’importo complessivo riconosciuto al vincitore per i tre livelli di progettazione è di in € 300.812,73. Possono partecipare al concorso, che si che si svolgerà con una procedura aperta in due fasi, architetti e ingegneri abilitati all’esercizio con residenza in uno Stato membro dell’Unione Europea. Nella prima fase del bando, i concorrenti, attraverso elaborazioni schematiche, evidenzieranno l’idea progettuale. La commissione giudicatrice selezionerà le 5 (cinque) proposte che saranno ammesse al secondo Grado del Concorso. I concorrenti a questo punto dovranno presentare un piano preliminare. Tra gli elaborati presentati al secondo Grado sarà poi prescelto il progetto vincitore a cui verrà garantito l’incarico professionale della progettazione. Il termine per la presentazione degli elaborati per il 1° grado è il 31 marzo 2017 alle ore 12:00. L’iscrizione dovrà avvenire on-line tramite la piattaforma informatica. L’iscrizione dovrà avvenire contestualmente alla trasmissione della proposta progettuale, e della documentazione amministrativa, mediante la compilazione dell’apposito form presente sul sito. Scarica il bando del concorso “Rigenerare la Scuola panoramica” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...