Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Partito in Liguria il progetto EnerSHIFT per l’efficientamento energetico delle case popolari della Regione Sono 44 i palazzi ERP di proprietà delle ARTE liguri e 3500 le famiglie interessate dal progetto europeo EnerSHIFT in partenza in Liguria, che prevede la riqualificazione energetica degli alloggi popolari e che garantirà l’abbattimento del 50% delle bollette e riduzione delle emissioni CO2. I 44 palazzi di Edilizia residenziale pubblica coinvolti si trovano in tutta la Regione, 27 nella Provincia di Genova, 2 in quella di Imperia, 3 nella Provincia di Savona, 12 nella Provincia della Spezia. In particolare grazie a EnerSHIFT verranno sostituite le caldaie, ci sarà la riqualificazione delle reti di distribuzione, verranno realizzati interventi di coibentazione, sulle perdite di carico, sui sistemi di contabilizzazione e sui serramenti esterni. Nel complesso si stima che tutti gli interventi eviteranno di immettere in atmosfera oltre 3.000 tonnellate di anidride carbonica l’anno, di consumare 14,5 Gigawatt di energia e di spendere 1,4 milioni di euro e che garantiranno un taglio delle delle bollette del gas per gli inquilini di circa il 50%. La Regione Liguria, capofila progetto EnerSHIFT è stata la sola a vincere il bando europeo di oltre 950mila euro, grazie al coinvolgimento dell’Agenzia regionale ligure per l’energia (IRE), delle quattro ARTE liguri e dei sindacati degli inquilini. Gli interventi saranno realizzati attraverso un meccanismo di autofinanziamento e saranno a costo zero per gli enti pubblici perché saranno le ESCo asostenere gli investimenti che si ripagheranno con i risparmi energetici che dovranno essere almeno del 50% rispetto ai consumi attuali. Soddisfatto il Presidente della Regione Giovanni Toti che, presentando l’avvio dei lavori, ha evidenziato che la Liguria ha ottenuto il finanziamento grazie ad un progetto innovativo dal punto di vista finanziario, ambientale e sociale, che ha coinvolto una serie di partner e i sindacati degli inquilini, con un investimento di circa 15 milioni di euro che non comporterà alcun onere per la Regione Liguria, a parte il contributo previsto a valere sui fondi Por Fesr 2014-2020. Quest’ultimo è un finanziamento di 5 milioni di euro destinato agli interventi di efficientamento energetico. Gli uffici regionali stanno preparando la gara d’appalto che prevede un investimento di circa 15 milioni e che si svolgerà a luglio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...