Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In occasione del convegno “La ripartenza del mercato e le sfide della crescita”, l’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenta il 24 giugno il Renewable Energy Report giunto alla sua quinta edizione che per la prima volta si svolgerà in modalità on line a causa dell’emergenza sanitaria tramite la piattaforma LiveStream. A partire dall’analisi dell’andamento delle installazioni in Italia di fotovoltaico, eolico, biomasse, idroelettrico, geotermia, il Rapporto traccia un quadro della produzione di energia da fonti rinnovabili, cercando di stimare il reale potenziale della produzione da energie pulite, considerando gli scostamenti rispetto alla produttività attesa e in rapporto agli obiettivi nazionali previsti dal PNIEC per i prossimi anni. Nel convegno, durante il quale verranno presentati i risultati del Renewable Energy Report, realizzato con il consueto approccio analitico e di analisi empirica che caratterizza l’Energy&Strategy Group, saranno come sempre coinvolte le imprese Partner della ricerca, per discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per tutti coloro che operano o intendono operare nel comparto delle fonti rinnovabili in Italia. I temi approfonditi: L’andamento delle installazioni e le forme di remunerazione riguardanti gli impianti a fonte rinnovabile di piccola taglia e gli impianti utility-scale; La sostenibilità economica delle nuove installazioni di impianti a fonte rinnovabile o degli interventi sugli impianti esistenti; Il processo autorizzativo e le criticità emerse dal confronto con gli operatori; Le caratteristiche dei sistemi di storage elettrochimico e il loro sviluppo atteso; Il “gap” tra la proiezione delle nuove installazioni FER e gli obiettivi al 2030 posti dal PNIEC. Le barriere al raggiungimento di tali obiettivi e le azioni di policy da intraprendere per promuovere la ripartenza del settore. La partecipazione al convegno di presentazione del Renewable Energy Report è gratuita, ma è necessario iscriversi. I partecipanti potranno scaricare una copia del Report in pdf. “La ripartenza del mercato e le sfide della crescita” 24 giugno 2020 ore 9.30 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...