Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Fino al 7 settembre le imprese potranno inviare le domande per gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica dei propri immobili E’ stato pubblicato il bando aperto dalla regione Toscana che mette a disposizione 4 milioni di euro destinati al finanziamento progetti di miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili utilizzati dalle imprese. Il bando, giunto alla sua terza edizione, rientra nel Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale (Por Fesr, Asse 4) e ha destinato un milione di euro alle aziende con sede nei comuni della piana fiorentina (Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Prato, Poggio a Caiano e Carmignano), tre al resto della Toscana. Le imprese potranno beneficiare di contributi a fondo perduto fino al 40% delle spese sostenute, per un massimo di 200.000 euro in tre diversi esercizi finanziari. Nei due anni precedentgi la regione ha stanziato a questo scopo 10 milioni di euro che sono andati a finanziare circa 130 progetti. I progetti finanziati dal bando interessano interventi di efficientamento energetico degli immobili realizzati da micro, piccole, medie imprese, grandi imprese e libero professionisti che lavorano nei settori manifatturiero, costruzioni, commercio, alloggio, ristorazione, sanità, assistenza sociale, attività sportive, servizi ed altro. In particolare i progetti finanziabili possono riguardare l‘isolamento termico delle strutture, la sostituzione di serramenti e infissi, di impianti di climatizzazione con impianti ad alta efficienza, la sostituzione di scaldacqua tradizionali, i sistemi intelligenti di automazione e controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna, quelli di climatizzazione passiva, gli impianti di cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento, quelli per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, come gli impianti solari termici, quelli geotermici a bassa e media entalpia e gli impianti solari fotovoltaici. Sono finanziabili anche le spese tecniche per progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudo e certificazione di impianti, macchinari e opere, quelle per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto e comunque quelle sostenute a partire dal 26 aprile 2016 nel caso in cui il progetto non sia ancora terminato. Le domande possono essere presentate esclusivamente online dal 1 giugno e fino al 7 settembre prossimo. Per ulteriori informazioni inviare una mail a [email protected] e [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...