Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Pubblicate le linee guida per rispettare l’obbligo della riqualificazione energetica del 3% degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale Sono state pubblicate le Linee Guida al “Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC)”, in attuazione dell’art. 16, comma 3 del D.M. 16 settembre 2016 che disciplina le “Modalità di attuazione del programma di interventi per il miglioramento della prestazione energetica degli immobili della pubblica amministrazione centrale”. Il Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC) prevede la riqualificazione energetica di almeno 3% annuo della superficie utile climatizzata degli uffici della PA e ha a disposizione 355 milioni di euro. Le linee guida sono pubblicate sui siti istituzionali dei Ministeri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e del Ministero delle Infrastrutture, dei Trasporti e sul sito dell’ENEA e presentano i criteri generali e le indicazioni operative per la predisposizione e la presentazione delle proposte progettuali, ai fini dell’ammissione al Programma. Il documento illustra quali sono gli interventi di efficienza energetica e le spese ammissibili, spiega come redigere le proposte progettuali, relativamente ai contenuti minimi previsti, alla documentazione necessaria a soddisfarli e le schede. Sono inoltre presenti delle indicazioni operative che considerano la diagnosi energetica, le modalità di ripartizione dei consumi, gli impianti da fonti energetiche rinnovabili, il costo del kWh risparmiato e le modalità di calcolo del risparmio energetico e delle emissioni CO2 evitate. Gli Allegati presentano le schede format (anagrafica, interventi, sintesi), i criteri adottati per la valutazione delle proposte progettuali e il quadro di riferimento della principale normativa in materia di efficienza energetica Ricordiamo che gli interventi di riqualificazione degli edifici della PA sono previsti dal decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, recante attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che individua le disposizioni e le misure volte a garantire la piena attuazione agli impegni assunti a livello comunitario per il miglioramento dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio nazionale e, in particolare, per promuovere la riqualificazione energetica degli immobili per la Pubblica Amministrazione. Il coordinamento e monitoraggio dello stato di avanzamento del Programma è demandato alla Cabina di Regia per l’efficienza energetica, costituita dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...