Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Un progetto da realizzarsi nel centro di Londra, può rappresentare un nuovo modello per l’architettura sostenibile nel centro della città, che sfrutta l’energia delle maree. Il movimento dell’acqua legato alle maree rappresenta una fonte energetica ancora insesplorata a Londra, che è il momento di scoprire. Ne sono convinti i progettisti dello studio Curl la Tourelle Head Architecture che hanno svelato il proprio progetto per “l’edificio pubblico più verde di Londra”, la scuola Tedi Powered by Thames, che sarà completamente alimentata dai movimenti della marea del Tamigi. L’edificio passivo che dovrebbe essere realizzato nel centro della capitale UK, al posto dell’attuale struttura per il deposito dei rifiuti, sarà di 5 piani e, grazie a una serie di grandi turbine posizionate sotto il fiume, sarà in grado di sfruttare il potere dell’energia delle maree per soddisfare la propria domanda di energia, generando tutta l’elettricità necessaria per l’edificio scolastico, grazie all’elevata velocità del movimento dell’acqua in questo punto del fiume – appena sotto la stazione di Cannon Street, cioè nella parte più stretta del Tamigi, dove la velocità della marea è più alta. Il progetto prevede di catturare quest’energia tramite le turbine sommerse e trasmetterla 4 volte al giorno all’edificio sotto forma di energia pulita. Tutto il progetto è concepito come un esempio di tecnologie di basso consumo energetico e di carbonio, grazie all’uso di materiali naturali e bio-rinnovabili provenienti da catene di approvvigionamento locali. Obiettivo degli architetti è che la scuola possa diventare un centro di eccellenza riconosciuto a livello europeo. L’edificio è infatti progettato per rispettare lo standard Passivhaus e la valutazione BREEAM Outstanding, grazie al supporto della società di ingegneria ambientale Elementa. I progettisti vorrebbero che i materiali green utilizzati per costruire l’edificio venissero poi lasciati in esposizione, come esempio da studiare e riproporre in futuri progetti architettonici. I nuovi materiali potranno con il tempo essere sostituiti da tecnologie più aggiornate. Gli architetti sono ottimisti che il progetto possa essere realizzato, infatti Londra ha già inserito nei propri piani urbanistici 2013-2020 lo spostamento dell’attuale struttura per il deposito dei rifiuti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...