Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Apple Park è un centro di innovazione, in cui convivono spazi di lavoro e parchi, massima luminosità, rinnovabili ed efficienza energetica. I primi dipendenti hanno già traslocato nella nuovo campus Apple Park, mega progetto voluto da Steve Jobs, destinato a caratterizzare l’area di Cupertino in California. Entro fine anno tutti i 12000 dipendenti dovrebbero trasferirsi nel nuovo headquarter realizzato dallo studio di architettura Foster + Partners a meno di 2 chilometri dalla sede storica, su una superficie di 708.000 mq. Si tratta di un progetto innovativo e sostenibile, in cui convivono edifici complessi da un punto di vista progettuale, parchi e spazi verdi e aperti che stimoleranno la massima creatività e collaborazione tra i dipendenti. Tim Cook, CEO di Apple spiega che gli spazi di lavoro e i parchi sono progettati per assicurare benefici a tutto il team e all’ambiente. “Abbiamo raggiunto l’obiettivo di realizzare uno degli edifici a maggiore efficienza energetica al mondo e il campus sarà interamente alimentato da energia rinnovabile“. La nuova sede produrrà infatti oltre 16 MW di potenza fotovoltaica grazie a mega impianto solare installato sul tetto. Il campus avrà inoltre 4 megawatt di celle a combustibile a biogas e energia green aggiuntiva da un vicino impianto solare da 130 megawatt di “First Solar”. Grazie all‘impianto di ventilazione naturale progettato per 9 mesi l’anno non sarà necessaria alcun sistema di riscaldamento o raffrescamento. Oltre alle rinnovabili, saranno piantumati 2.500 alberi nuovi portando a oltre 7.000 il totale delle piante resistenti al clima secco, saranno disponibili chilometri di percorsi in bicicletta e jogging, oltre a un frutteto, un prato e un laghetto nel terreno situato al centro della struttura circolare. In totale, l’80% del campus di 175 ettari sarà destinato a spazio verde. L’edificio principale del campus, che interessa un’area complessiva di 260.000 m2, dalla forma circolare che ricorda un disco volante, è completamente rivestito con le più grandi vetrate curve al mondo, così da assicurare la massima luminosità. Photo by Apple L’auditorium che verrà inaugurato nei prossimi mesi e sarà intitolato alla memoria di Steve Jobs, ospiterà 1000 posti a sedere e sarà caratterizzato da un ingresso costituito da un cilindro di vetro alto 6 metri, con un diametro di 50, sormontato da un tetto in fibra di carbonio con finitura metallizzata. Lo Steve Jobs Theater si trova in cima a una collina, uno dei punti più alti all’interno dell’Apple Park, affacciato sui prati circostanti e sull’edificio principale. Photo by Apple Infine l’Apple Park ospiterà un centro per i visitatori, con un Apple Store e una caffetteria aperta al pubblico, un centro fitness da 9300 m2 per i dipendenti Apple, laboratori di ricerca e sviluppo. Un filmato da drone sull’Apple Park Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...