Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Egg1 è un rivoluzionario sistema per la produzione di energia elettrica, calore e raffrescamento senza emissioni inquinanti, lanciato da una giovane startup EGG Technology è una giovane start up fondata da quattro soci, Fabio Fabiani, Roberto Gunnella, Stefano Calabrò, Luca Mezzabarba e dall’Università di Camerino con l’obiettivo di studiare sistemi innovativi in grado di diminuire l’inquinamento e il costo dell’energia. Il sistema Egg1, coperto da due brevetti internazionali, assicura la produzione di energia elettrica, calore e raffrescamento senza emissioni inquinanti perché è alimentato a metano ma non necessita di alcuna combustione. I ricercatori evidenziano che grazie a questa tecnologia è possibile produrre energia diminuendo di più del 50% le emissioni di CO2, del 95% quelle di NOx, SOx e del 100% quelle di smog dovute alle tecnologie a combustione. Più nel dettaglio, dopo tra anni di ricerca nell’ambito del dottorato di ricerca Eureka, il team è stato selezionato da un bando dell’Università di Camerino per la realizzazione di “Egg1”, il primo prototipo al mondo con tecnologia fuel cell ad ossidi solidi con accumulo elettrico-termico ed una pompa di calore geotermica per la climatizzazione degli ambienti presso il Dipartimento di Geologia dell’Università di Camerino in configurazione di isola energetica, quindi senza connessione alla rete. Egg1 alimenta dunque alcuni laboratori del Dipartimento di Geologia garantendo energia elettrica, calore e raffescamento agli ambienti collegati, emettendo solo vapore acqueo e una quantità minima di CO2. La startup EGG Technology grazie al raggiungimento degli obiettivi legati alla diminuzione delle emissioni inquinanti emesse in atmosfera e del consumo di energia primaria a parità di fabbisogno energetico, ha vinto il bando “CLIMATE KIC Emilia Romagna” al fine di poter diffondere i divulgare i benefici di Egg1. Caratteristiche tecniche Egg1 Egg1 è composto da una Fuel Cell SOFC powered by SolidPower alimentata a metano in abbinamento ad accumuli elettrico-termici collegati a pompe di calore. Le potenze di Egg1 possono variare da 5 a 20kW per applicazioni residenziali e fino a 100kW per installazioni su aziende. La gestione è affidata ad una logica di controllo adattativa in base alle condizioni climatiche locali ed alle richieste energetiche dei clienti finali. La tecnologia SOFC rispetto a generatori convenzionali assicura maggiore efficienza, minime emissioni di NOx, SOx e particolato, ridotte emissioni di CO2, assenza di vibrazioni e rumore. Grazie agli evoluti sistemi di accumulo elettrico-termici, il sistema è in grado di soddisfare le richieste di energia degli utenti, senza prelevare nulla dalla rete elettrica. EGG1, sottolineano i fondatori della statup, riesce a soddisfare il fabbisogno energetico di 5/6 appartamenti di circa 100mq. Si tratta di una tecnologia dal potenziale enorme, pensiamo per esempio agli edifici NZEB o anche agli interventi di rqualificazione nei condomini. In italia ci sono circa 1 milione di condomini, se tutti installassero Egg1, si risparmierebbero circa 10 miliardi di mc/anno di consumo di gas, 15 milioni di t/CO2/anno e si ridurrebbero del 70% tutte le emissioni di NOx, SOx e polveri sottili delle città. I risparmi per le singole famiglie sarebbero notevoli, ogni anno in media ogni famiglia spende circa 2.500€ per riscaldare la propria abitazione, illuminarla e climatizzarla, emettendo in atmosfera circa 5 tonnellate di CO2. Con Egg1 ogni appartamento andrebbe a spendere circa 950€ emettendo complessivamente 2t di CO2 (il 50% di emissioni evitate solo di CO2). A questo si aggiunge una riduzione quasi totale delle emissioni di NOx, SOx e di polveri sottili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
28/05/2025 Renewable Energy Report 2025: l’Italia accelera sulle rinnovabili, ma la meta è ancora lontana Renewable Energy Report 2025: crescono le rinnovabili in Italia, ma siamo lontani dagli obiettivi 2030 di ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...