Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Efficientamento energetico delle case popolari in Liguria grazie al progetto EnerSHIFT. Domande entro il 15 novembre Le ESCo hanno tempo fino al 15 novembre per partecipare al bando del primo progetto pilota a livello nazionale destinato alla riqualificazione energetica degli edifici residenziali pubblici liguri di proprietà delle ARTE liguri (Aziende Regionali Territoriali per l’Edilizia della Regione) che si trovano nei tre lotti geografici di Genova, La Spezia e Imperia/Savona. Il progetto EnerSHIFT (Social Housing Innovative Financing Tender for Energy) presentato lo scorso febbraio coinvolge 3500 famiglie e, come sottolinea l’assessore regionale all’Edilizia Marco Scajola, prevede un modello di finanziamento innovativo che vede il coinvolgimento del territorio ed i sindacati degli inquilini. Il valore complessivo dell’affidamento delle concessioni è di 20.716.986,38 euro, di questi sono 5 i milioni di euro messi a disposizione dalla Regione a valere sui fondi Por Fesr 2014-2020 destinato a interventi di efficientamento energetico. Nel complesso sono coinvolti 67 palazzi di Edilizia residenziale pubblica, 44 a Genova, 18 a La Spezia, 3 a Savona e 2 a Imperia e gli interventi permetteranno un risparmio di almeno il 45% sui consumi energetici rispetto a quelli attuali. Una nota della Regione sottolinea che i lavori verranno realizzati attraverso meccanismo di autofinanziamento e saranno a costo zero per gli enti pubblici, perché gli investimenti saranno sostenuti dalle ESCo e saranno ripagati con i risparmi energetici ottenuti, in una formula che prevede anche un risparmio immediato per gli inquilini sui costi delle bollette. Il Bando pubblicato lo scorso 29 agosto prevede la Concessione di Servizi per interventi di risparmio energetico, gestione energetica degli edifici e fornitura dei vettori energetici e verrà riconosciuto un canone come corrispettivo per gli interventi di efficientamento energetico, gestione e conduzione degli impianti termici, attività di manutenzione e fornitura del vettore energetico. Il bando è aperto alle ESCO che nell’ultimo triennio abbiano ricevuto almeno due incarichi, conclusi o in corso, per contratti EPC di riqualificazione energetica di edifici ed impiantistica, o per contratti di Servizio Energia. L’aggiudicazione avverrà alla migliore offerta, economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. La valutazione prevede un punteggio di 100 punti, di cui 30 per l’offerta economica e 70 per l’offerta tecnica. Saranno valutati gli aspetti del risparmio energetico annuo, e di quello residuo una volta scaduto il contratto, la qualità degli interventi, gli sconti proposti sul canone di manutenzione, sulla fornitura del vettore energetico e sulla percentuale di risparmio economico che viene lasciata a beneficio degli inquilini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...