Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Daniel Lepori è il fondatore della start up Designergy, con sede in Svizzera, che ha ideato la tecnologia TCR (Triactive Core Roof) che permette la realizzazione di un tetto fotovoltaico composto da elementi che si posano facilmente sulla struttura portante e che garantiscono una serie di vantaggi. I moduli fotovoltaici infatti producono elettricità e proteggono il tetto da acqua e calore. Caratteristiche del tetto fotovoltaico con tecnologia TCR Ogni elemento spiega l’Ingegner Daniel Lepori, è prefabbricato ed è composto da uno strato di metallo, uno strato di materiale isolante in lana di roccia e un pannello fotovoltaico. L’elemento prefabbricato viene posato in maniera semplice e veloce direttamente sulla struttura portante del tetto, grazie alle ultime innovazioni sono sufficienti meno di cinque minuti per coprire una superficie di 10 m2. Tra i vantaggi più significativi ci sono le ottime proprietà di resistenza meccanica, perfetta impermeabilità grazie alla doppia barriera all’acqua, un elevato isolamento termico e la produzione di energia elettrica con il modulo fotovoltaico integrato (serie 2000 e 600). Il tetto fotovoltaico è inoltre calpestabile e imoduli TCR serie 2000 vantano un’ottima resistenza ai carichi di neve di 1.000 kg/m2 (pari a 10 metri di neve fresca o 2.5 metri di neve bagnata). Moduli fotovoltaici TCR per un tetto di 55m2 a Rovio in Svizzera Si tratta inoltre di una soluzione di design bella da vedere perché invece di avere un tetto in tegole ricoperto parzialmente da pannelli scuri, la superficie è uniforme e in grado di produrre energia, con la possibilità di staccare e sostituire i pannelli fotovoltaici con eventuali sistemi più performanti. Le celle fotovoltaiche sono protette da due strati di vetro, così da rallentare il degrado nel corso degli anni. L’investimento necessario per un tetto TCR, sottolinea l’inventore, non è particolarmente elevato, la differenza rispetto a un prodotto tradizionale è del 5/8% e “può essere ammortizzato in un paio d’anni grazie alla produzione di corrente, senza necessitare di sovvenzioni. Con quest’energia si può azionare una pompa a calore, caricare un veicolo elettrico, ricare una batteria stazionaria oppure guadagnare dei soldi immettendo l’elettricità nella rete a prezzo di mercato. Da fattore di costo, il tetto diventa così una fonte di reddito”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...