Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Comune dell’Aquila lancia un concorso internazionale per la progettazione di una scuola efficiente, inclusiva e ricca di spazi verdi E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 22 settembre 2017 il Concorso internazionale di progettazione promosso dal Comune dell’Aquila per la realizzazione del Polo Scolastico di Sassa, che sostiutirà i Moduli ad Uso Scolastico Provvisori (MUSP) realizzati dopo il sisma dell’aprile del 2009 e che sarà aperto alla cittadinanza, quale luogo di aggregazione. Il concorso, aperto agli ingegneri e architetti iscritti nei rispettivi Ordini professionali o Registri professionali dei paesi di appartenenza, è strutturato in due gradi, il primo in forma anonima volto a selezionare le 5 migliori proposte, mentre il secondo, sempre in forma anonima, decreterà il progetto vincitore. Per garantire l’anonimato la partecipazione è aperta esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma ‘concorrimi’ in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Il concorso prevede un costo massimo dell’intervento da realizzare di € 7.285.668,44 e un importo massimo per le opere di € 6.056.400,00. Valeria Bottelli, Presidente dell’Ordine Architetti Milano, spiega che il masterplan approvato nella primavera dell’anno scorso e frutto di un laboratorio partecipativo guidato dall’arch. Mario Cucinella, ha l’obiettivo di realizzare, coerentemente con le richieste dell’Amministrazione Comunale di L’Aquila, un polo scolastico che comprenda scuola dell’infanzia, primaria e secondaria e sia aperto alla città, prevedendo spazi flessibili di laboratorio, scolastici, ludici e di relax. Il tutto realizzato con attenzione a sostenibilità ambientale, sicurezza ed efficienza energetica. Considerando che il polo scolastico dovrà ospitare circa 120 bambini per la scuola d’infanzia, 250 per la scuola primaria e 150 per la scuola secondaria di I° livello, si prevede che la dimensione minima del lotto adibito alla realizzazione del nuovo polo scolastico, sarà di complessivi 12.723 mq, mentre la superficie complessiva necessaria per la costruzione del nuovo plesso risulta pari a ca 4.360 mq. La giuria valuterà le proposte progettuali rispetto a precisi parametri: qualità architettonica e valenza sociale, considerando la qualità dei progetti e la capacitàdegli ambienti di rendere la scuola aperta e inclusiva anche alla cittadinanza qualità degli spazi verdi che aiutino la relazione degli alunni con l’ambiente naturale e l’aggregazione sociale sia per gli alunni, che per la comunità definizione e distribuzione degli spazi scolastici: flessibilità e multifunzionalità degli spazi Soluzioni tecnologiche e risparmio energetico: utilizzo di materiali, tecnologie e impianti innovativi e sostenibili; raggiungimento dell’obiettivo di edificio a energia quasi zero (NZEB) ad alta prestazione energetica. A questo proposito si dovrà prevedere l’utilizzo di schermature mobili, per controllare l’irraggiamento solare; l’utilizzo di tecniche bioclimatiche e di sistemi di climatizzazione “passivi” in sostituzione dei tradizionali sistemi energivori; Utilizzo di materiali naturali a ridotto impatto ambientale, Riciclo delle acque meteoriche per gli usi dell’acqua non potabile; Areazione naturale e ventilazione meccanica controllata; Ottimizzazione dell’acustica all’interno dell’edificio. Sostenibilità tecnico-economica: minimizzazione dei costi di realizzazione rispetto all’efficacia e funzionalità delle soluzioni tecniche proposte; riduzione dei costi di gestione e manutenzione Superamento dei criteri minimi ambientali (Decreto 11.01.2017): attraverso l’uso di soluzioni capaci di garantire prestazioni superiori per alcuni o tutti i criteri enunciati in paragrafi specifici del decreto in oggetto; allestimento dell’edificio con un sistema di monitoraggio dei consumi energetici Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 23.650,00 – da considerarsi come anticipazione sugli onorari dei successivi livelli di progettazione – (al netto di IVA e ogni altro onere di legge). Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 11.800,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge). Al concorrente risultato terzo classificato è riconosciuto un premio di € 7.900,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge). Ciascuno dei successivi 2 concorrenti riceverà un rimborso spese di € 1.970,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge). Scadenze del concorso: 07.11.2017 ore 12:00:00 Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per il primo grado; 10.11.2017 ore 12:00:00 Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento pervenute entro il 07.11.2017 per il primo grado; 14.11.2017 ore 12:00:00 Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al primo grado; 24.11.2017 ore 12:00:00 Prima seduta pubblica della Commissione giudicatrice, per la lettura dei codici alfanumerici attribuiti dal sistema telematico alle diverse proposte; 23.01.2018 ore 12:00:00 Comunicazione delle proposte progettuali ammesse al secondo grado del concorso; 13.03.2018 ore 12:00:00 Termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento per il secondo grado; 16.03.2018 ore 12:00:00 Termine ultimo per la pubblicazione delle risposte ai quesiti formulati per il secondo grado; 27.03.2018 ore 12:00:00 Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al secondo grado; Scarica il Bando per la progettazione del polo scolastico di Sassa – L’Aquila Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...