Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
“Accupoli” è un edificio realizzato da un gruppo di studenti del Politecnico di Torino, facile da montare, pensato per le popolazioni del centro Italia colpite dal sisma Un gruppo di studenti del Politecnico di Torino guidati dall’architetto Lorena Alessio presentano Accupoli, un edificio la cui tecnologia è stata sviluppata da un sistema costruttivo giapponese, che si monta come un puzzle, è riciclabile ed è destinato alle popolazioni del centro Italia colpite dal sisma del 24 agosto 2016. In particolare il progetto vanta una collaborazione fra il Politecnico di Torino e il Kobayashi Lab di Tokyo e ha perfezionato, adeguandola alla normativa italiana, la tecnologia giapponese firmata da Hiroto Kobayashi dopo il terremoto del Tohoku del 2011, che prevede la realizzazione di un modulo sperimentale, aperto all’acoglienza e alla condivisione. La collaborazione si è sviluppata attraverso la tesi di laurea seguita da Lorena Alessio e firmata da Carola Novara, architetto ed ex studentessa del Politecnico di Torino, vicepresidente di H.E.L.P. 6.5. L’edificio sarà realizzato ad Accumoli comune particolarmente colpito dal sisma del 2016, grazie all’impegno di H.E.L.P. 6.5, acronimo di Housing in Emergency for Life and People, associazione fondata a luglio 2017 dall’architetto Lorena Alessio, con il contributo della Compagnia di San Paolo e di Acri e con il supporto di Aniem Piemonte. La realizzazione della struttura per un valore di circa 300mila euro è stata resa possibile grazie anche all’impegno praticamente gratuito messo a disposizione da un team di ingegneri strutturisti, termoidraulici ed elettrici. Accupoli sarà realizzato in circa 2 mesi su un terreno del Comune, donato all’amministrazione municipale e ospiterà un centro aggregativo polifunzionale e flessibile, che accoglierà eventi culturali, incontri e iniziative sociali per la collettività. Dopo la posa delle fondazioni dello scorso agosto, è già stato avviato il cantiere per il montaggio della struttura. Saranno gli stessi studenti ad assemblare gli elementi della struttura, che si caratterizza per assoluta facilità di montaggio, simile a quella di un puzzle. Si tratta del primo edificio in Italia realizzato, nelle parti portanti, con una serie di elementi autoportanti prefabbricati in legno compensato, antisismici, ad alta resistenza al fuoco e agli agenti atmosferici e ad alta durabilità. La struttura è composta da due corpi di fabbrica affiancati longitudinalmente, il primo composto da un modulo costruttivo più grande, destinato alle attività per la collettività. Il secondo, più piccolo, ospita i servizi di accoglienza e cucina. L’ossatura lignea dei portali sorregge un guscio di policarbonato semitrasparente ad alte prestazioni, che filtra l’illuminazione naturale durante il giorno. Di notte l’ambiente si trasforma in una lanterna, che illumina l’ambiente esterno della nuova piazza cittadina. La struttura per la facilità di montaggio che la caratterizza si presta ad essere riciclata o riutilizzata. L’architetto Lorena Alessio spiega che il progetto garantisce buona qualità architettonica, pur dovendo adattarsi a una certa economicità. “Gli allestimenti interni sono stati lasciati in legno a vista. Tutti gli elementi estetici e di finitura hanno anche un ruolo strutturale o funzionale, così da ridurre al minimo il numero di componenti e la complessità del manufatto. Il tutto, sommato anche a uno studio mirato a produrre il minor numero di scarti possibile, giova al costo totale dell’opera”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...