Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il famoso architetto spagnolo sbarca in Inghilterra per realizzare un progetto di rinnovamento urbano nell’area di Greenwich L’archistar Santiago Calatrava lascerà il segno nella città di Londra: il prestigioso studio spagnolo si occuperà, infatti, della realizzazione del progetto Peninsula Place finalizzato alla riqualificazione dell’area di Greenwich. Torri dal design futuristico svetteranno nei cieli del quartiere inglese: il lavoro di Calatrava diventerà una delle più importanti e grandi opere di rigenerazione urbana mai realizzate in Europa. Questo è il primo intervento architettonico nel Regno Unito per Calatrava, e non poteva trattarsi che di un progetto di grande impatto. La penisola di Greenwich si appresta a cambiare radicalmente volto: l’intervento di Santiago Calatrava s’inserisce nel più ampio contesto di “Peninsula Place”, progetto di valorizzazione territoriale voluto dal sindaco di Londra Sadiq Khan. La rigenerazione urbana della Penisola è un intervento da 8 miliardi di sterline e si svilupperà su una superficie di 130.000 metri quadrati che ridisegneranno Greenwich. L’obiettivo è quello di realizzare sette quartieri nell’area di Greenwich, pensati per soddisfare le esigenze dei cittadini: nuove abitazioni e servizi pubblici sorgeranno per garantire un tenore di vita ottimale. Un quartiere da vivere a tutto tondo: l’architettura di Santiago Calatrava, che avrà un ruolo focale, sarà la punta di diamante dell’area, punto di partenza per far diventare la Penisola un ambiente attrattivo e proiettato verso il futuro. Il progetto di Santiago Calatrava Dopo grandi opere come l’Oculus a New York, la Ciutat de les Arts a Valencia, il Museu do Amanhã a Rio de Janeiro Santiago, Calatrava debutta in grande stile a Londra. Peninsula Place sarà un’opera imponente: budget di altro profilo, 15.720 unità abitative di nuova costruzione e il complesso di Calatrava che spiccherà nel paesaggio. Un quartiere avveniristico e proiettato verso il futuro: questo è il progetto di Santiago Calatrava. Le tre torri dal design avveniristico sono state commissionate dal colosso asiatico Knight Dragon: il progetto chiave del rinnovamento urbano di Greenwich sorgerà accanto alla cupola dell’O2 Arena realizzata da Sir Richard Rogers integrandosi con il territorio. I visitatori potranno passeggiare nello spettacolare giardino d’inverno, prendere un caffè nei bar oppure dedicarsi allo shopping in galleria. Il progetto di Santiago Calatrava riserva anche altre soprese: un teatro, un cinema e un centro benessere, oltre a 800 appartamenti dotati di terrazze. Nell’ideazione di Peninsula Place l’architetto spagnolo ha reso omaggio alla tradizione e alla cultura inglese: il giardino d’inverno posto al di sotto del complesso delle tre torri richiama le serre inglesi. Un dettaglio della galleria che ospiterà ristoranti, bar e negozi. Calatrava ha studiato il progetto nel dettaglio, inserendo delicate colonne arboriformi che salgono per un’altezza di 24 metri a sorreggere la copertura in vetro. Un tributo ai frutteti che anticamente esistevano sulla penisola: i richiami naturali nelle architetture sugellano il legame tra architettura e paesaggio, per realizzare quello che sarà il fulcro del cambiamento per la cittadinanza inglese. Progettista: Santiago Calatrava Committente: Knight Dragon Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...