Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
I mattoni di vetro Solar Squared potrebbero rappresentare una soluzione ai problemi di progettazione dell’energia solare dell’edilizia Gli esperti di energie rinnovabili e sistemi fotovoltaici integrati in edilizia (BIPV) dell’Università di Exeter, in Inghilterra, stanno sviluppando una nuova tecnica pionieristica che potrebbe accelerare la transizione verso gli edifici a energia quasi 0. Questa innovativa tecnologia potrebbe permettere agli edifici di convertire l’energia solare in energia elettrica senza bisogno di pannelli solari. I blocchi di vetro Solar Squared possono essere integrati negli edifici, diventandone parte dell’architettura e sono appunto progettati per raccogliere l’energia solare e convertirla in elettricità. Considerando che gli edifici sono responsabili di circa il 40% dei consumi di elettricità, questa tecnologia permetterebbe ottimi risparmi assicurando inoltre la perfetta integrazione dei blocchi negli immobili. I mattoni di vetro Solar Squared integrano al loro interno la tecnologia solare e sono progettati per adattarsi perfettamente alle nuove costruzioni o per l’inserimento in immobili esistenti negli interventi di ristrutturazione. Sono simili ai mattoni di vetro esistenti e, grazie al loro design, riescono a catturare una quantità significativa di luce solare, anche quando sono posizionati in verticale, quindi lungo le pareti e non solo sui tetti e, grazie al loro aspetto modulare, possono essere facilmente incorporati nei materiali da costruzione tradizionali. Ma soprattutto i blocchi Solar Squared sono dotati di ottiche intelligenti che concentrano la radiazione solare in ingresso su piccole celle solari, potenziando l’energia generata da ciascuna cella. L’elettricità generata sarà quindi disponibile per alimentare l’edificio, essere stoccata o utilizzata per caricare i veicoli elettrici. Il team di Exeter, che ha creato la start-up Build Solar che ha il compito di commercializzare e produrre i mattoni di vetro entro il 2018 e sta ora cercando di incoraggiare gli investimenti per effettuare test commerciali del prodotto. La tecnologia, in attesa di brevetto, è attuallmente in fase di prototipo e il team sta ora mettendo a punto i propri progetti per testarla in alcuni siti pilota. Hasan Baig, fondatore di Build Solar e Research Fellow dell’Istituto per l’ambiente e la sostenibilità dell’Università di Exeter, ha dichiarato che il settore dei sistemi fotovoltaici architettonicamente integrati è in crescita con un tasso annuo del 16%. “Stiamo puntando a costruire tecnologie solari integrate, abbordabili, efficienti e attraenti, che abbiano il minor impatto sul paesaggio. Si tratta di un’impresa entusiasmante e che dovrebbe essere molto vantaggiosa per il settore edile, soprattutto per i possibili utilizzi negli uffici pubblici o nei progetti infrastrutturali come stazioni ferroviarie e parcheggi. I blocchi Solar Squared infine, rispetto ai tradizionali mattoni di vetro, oltre a fornire energia all’edificio, assicurano un miglior isolamento termico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...