Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
C’è tempo fino al 28 febbraio 2018 per partecipare al bando per i progetti di efficientamento energetico degli immobili delle imprese Nell’ambito del Programma operativo regionale FESR 2014/2020, la Toscana ha pubblicato il nuovo bando 2017 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili sedi di imprese (piccole, medie o grandi), a sostegno degli interventi di efficientamento energetico degli immobili delle aziende. Il bando, che ha una dotazione finanziaria di 3 milioni 200 mila euro, prevede l’allocazione in via prioritaria di 500 mila euro, fino a esaurimento, a favore di progetti di efficientamento energetico delle imprese aventi sedi operative esistenti nei Comuni del Parco Agricolo della Piana: Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Prato, Poggio a Caiano e Carmignano. Ogni impresa può presentare fino a 3 domande, ognuna di queste deve interessare solo una singola unità locale o sede operativa esistente consistente in un singolo edificio. E’ possibile inviare la documentazione solo online, previa registrazione sul sito di Sviluppo Toscana spa, accedendo alla piattaforma bandi fino alle ore 17.00 del 28 febbraio 2018. Gli interventi ammissibili riguardano l’isolamento termico di strutture orizzontali e verticali; la sostituzione di serramenti e infissi; la sostituzione di impianti di climatizzazione; la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda, i sistemi intelligenti per automazione, controllo e illuminazione, sistemi di climatizzazione passiva e impianti di cogenerazione o trigenerazione. A questi si possono aggiungere gli interventi che riguardino l’installazione di sistemi rinnovabili per la produzione di energia termica ed elettrica finalizati all’autoconsumo: solare termico, fotovoltaico, geotermico e impianti di teleriscaldamento. Saranno ammesse le domande che prevedano almeno un progetto che permetta una quota di risparmio energetico rispetto ai consumi di energia primaria, ante- intervento maggiore o uguale al 10%. Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 26 aprile 2016. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...