Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La mini-casa firmata dal giovane architetto Leonardo Di Chiara, in 9mq soddisfa ogni comfort, sposando uno stile di vita più sostenibile Prototipo di “casa mobile” ispirata alla tipologia americana di tiny house, casa molto piccola e destinata alle nuove generazioni di nomadi urbani, sempre meno stanziali e che necessitano di muoversi con facilità, grazie anche a soluzioni abitative flessibili e temporanee. Questa la filosofia che ha ispirato l’architetto Leonardo Di Chiara che ha progettato aVOID, la mini-casa che in soli 9 mq. è dotata di ogni comfort e si caratterizza per attenzione al principio minimalista “less is more” e per uno stile di vita più sostenibile. Il progetto è stato realizzato dall’architetto Di Chiara in collaborazione con l’Università Tinyhouse di Berlino e grazie al sostegno di 27 partner tecnici tra cui Schüco Italia, che ha fornito le soluzioni in alluminio che compongono la facciata principale, la finestra della facciata sul retro e l’apertura vetrata che consente l’accesso alla terrazza. Il progettista raccontando come è nata la mini casa aVOID spiega che ha voluto dimostrare, prima di tutti a se stesso, che è possibile vivere in maniera confortevole in uno spazio tanto piccolo. “Dall’esperienza passata nella mia stanza ho imparato l’importanza del vuoto – dal punto di vista funzionale e fisiologico. Ecco perché ho iniziato a sviluppare mobili trasformabili dove tutto può essere nascosto nella superficie della parete quando non è in uso, trasformandosi in un “vuoto” (a void = un vuoto), pronto per essere riutilizzato”. Il progetto aVOID è una singola stanza grigia che si sviluppa longitudinalmente e senza alcun arredo. Mobili e dispositivi a pareti trasformabili personalizzano l’ambiente: il letto reclinabile è anche divano per l’angolo studio e panca per due persone da unire al tavolo. La parete lascia spazio ad una cucina accessoriata con cappa aspirante, lavello a scomparsa, piano cottura e scaffali contenitivi. L’ampia porta finestra Schüco a tra ante del fronte sud, realizzata ad hoc, garantisce sia l’illuminazione naturale dello spazio, sia la sua apertura totale verso l’esterno. Un piccolo bagno realizzato in okumè ospita i servizi e una doccia concepiti per ridurre al minimo i consumi di acqua. Una scala retrattile permette infine l’accesso alla suggestiva terrazza. L’involucro architettonico della mini casa è caratterizzato da due pareti laterali cieche che rendono l’abitazione inseribile in qualsiasi luogo. aVOID ora si trova nel cuore di Berlino all’interno del giardino del Bauhaus-Archiv / Museo del Design. Scheda Progetto Realizzazione: Tiny House Progettazione: Leonardo Di Chiara Sistemi per l’involucro: Schüco Italia Serramenti ad alto isolamento: portafinestra a tre ante Schüco AWS 65 BS HI, finestra con anta ribalta Schüco AWS 65 BS HI, lucernario a tre specchiature di cui due realizzate con apribili Schüco AWS 65 HI. Serramentista: Giommi di Fossombrone (Pesaro) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...