Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Realizzato in pieno centro a Manhattan il nuovo grattacielo unisce un’architettura mozzafiato a scelte ad alta efficienza energetica, a garanzia di massimo comfort per chi lo abita A pochi passi dell’Empire State Building svetta il nuovo grattacielo residenziale di Manhattan, il 172 Madison Avenue destinato a chi ama il massimo lusso senza rinunciare ad ogni comfort: “the land of more”. Il grattacielo sorge in una zona particolarmente importante, in mezzo ad atelier di alta moda e boutique raffinate. Con i suoi 141 metri di altezza , 33 piani, i 65 appartamenti di lusso, 4 attici e una skyhouse mozzafiato si caratterizza per gli alti soffitti, dai 3 ai 7 metri e la massima luminosità assicurata dalle grandi facciate vetrate che permettono di godere di un meraviglioso panorama. Edificio innovativo e ad alto contenuto tecnologico prevede sistemi domotici e di automazione di ultima generazione. Ma non solo per gli inquilini del 172 Madison Avenue è garantito il miglior comfort, grazie alla sauna, alla piscina, alla palestra e ai servizi esclusivi messi a disposizione dei residenti. Nella base a pianta quadrata (21×21 metri) del grattacilo si trovano sia la lobby, che una residenza di lusso, dotata di un’ampia terrazza con piscina privata. Ognuno degli appartamenti e degli attici è realizzato in modo che siano garantite le vedute d’angolo panoramiche. La skyhouse, sviluppata su tre diversilivelli è dotata di ascensore privato, piscina all’aperto e vasca idromassaggio in vetro affacciata sul suggestivo skyline di Manhattan. Ad accentuare la verticalità della struttura i duplici tamponamenti in pietra che si trovano su ogni lato e caratterizzano l’intero edificio. Il progetto nell’insieme è elegante e leggero grazie alla scelta di strutturare l’architettura, man mano che la verticalità aumenta, a blocchi arretrati, accorgimento che ha portato una distensione delle linee progettuali. L’importante facciata a cellule di 172 Madison Avenue è stata ideata, testata e realizzata da Schüco Italia in collaborazione con Metal-Ser di Bergamo, con una variante personalizzata del sistema costruttivo Schüco USC 65, abbinato ad apribili in alluminio Schüco AWS 102, anch’essi customizzati per rispondere alle esigenze prestazionali e di sicurezza americane e alle precise esigenze estetiche. Il sistema di facciata sviluppato offre un isolamento termico medio di 1,85 W/m2K. I 621 apribili a sporgere Schüco AWS 102 della torre residenziale, infine, sono stati customizzati non solo nel design, ma anche e soprattutto a livello di sicurezza, poiché integrano nelle apparecchiature standard i limitatori di apertura progettati ad hoc contro la caduta nel vuoto, nel rispetto delle specifiche normative vigenti. Scheda progetto Località: Manhattan, New York Progetto architettonico: Studio KFA, arch. Karl Fischer Interior Designer: Shamir Shah Design Sistemi di involucro: Schüco Italia Modello facciate: Schüco USC 65, variante customizzata Modello apribili: Schüco AWS 102, variante customizzata Progettazione, realizzazione sistemi: Metal-Ser (BG) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...