Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Tradito dal pacchetto energia approvato dal Consiglio Europeo l’invito del Parlamento europeo di aumentare l’obiettivo rinnovabili al 2030 al 35%. Il 18 dicembre il Consiglio europeo ha adottato l’accordo preliminare sulla riforma del pacchetto energia, “Clean Energy for All Europeans” per la promozione delle energie rinnovabili. Purtroppo i ministri dell’energia non hanno dato seguito alla proposta della Commissioni Industria (ITRE) e Ambiente (ENVI) del parlamento europeo di aumentare l’obiettivo al 2030 al 35% di energie rinnovabili nei consumi finali di energia, confermando l’obiettivo vincolante precedentemente fissato pari ad almeno il 27% di energie rinnovabili rispetto al consumo totale di energia. Al ribasso dunque anche il target proposto dalla Commissione europea di puntare al 30% di rinnovabili. Il Pacchetto Ue prevede inoltre che vengano mantenuti i sussidi alle centrali elettriche a carbone fino al 2030 per quelle esistenti e al 2025 per i nuovi impianti, anche nel caso in cui non rispettino il limite di 550 g di CO2 / kWh chiesto da Bruxelles. Gli stati dell’Unione dovranno ora presentare piani nazionali clima-energia ogni dieci anni, con il primo per il periodo 2021-2030. Nei prossimi anni sono previsti tre obiettivi per assicurare il raggiungimento del target del 27%: si richiede il 24% dell’obiettivo nel 2023, il 40% nel 2025 e il 60% nel 2027. Per quanto riguarda il riscaldamento e il raffrescamento, ogni stato dovrà adottare precise misure, tenendo conto delle differenze tra i vari paesi, per garantire un aumento annuo della quota di energia rinnovabile di un punto percentuale indicativo. Nel settore dei trasporti, l’obiettivo in materia di energie rinnovabili per il 2030 è fissato al 14% per ciascuno Stato membro, con un sotto-obiettivo del 3% di “biocarburanti avanzati”, per i quali è previsto un primo dell’1% per il 2025 in modo da ottimizzare la sicurezza degli investimenti e assicurare la disponibilità di carburanti. L’attuale limite al 7% per i biocarburanti di prima generazione viene mantenuto per garantire certezza agli investitori. Se uno Stato membro fissa un limite inferiore, sarà ricompensato con la possibilità di ridurre il proprio obiettivo generale per le energie rinnovabili nel settore dei trasporti. Sono previsti bonus per l’uso di elettricità rinnovabile nel trasporto stradale e ferroviario. Tra le prime reazioni registriamo il commento molto critico di Greenpeace che sottolinea che i ministri dell’Ambiente hanno privilegiato i combustibili fossili a scapito delle rinnovabili, confermando “discutibili incentivi per le fonti fossili, decidendo di finanziare anche alcune tra le più inquinanti centrali a carbone del Continente”. Aver mantenuto l’obiettivo rinnovabili al 27% è un grave errore perché si tratta di un target troppo basso per permettere il raggiungimento degli accordi di Parigi. Greenpeace evidenzia inoltre che non è stata sufficientemente sostenuta la proposta della Commissione Europea relativa al diritto delle persone a creare cooperative di energie rinnovabili nelle loro comunità, con la possibilità di produrre e vendere la propria energia da fonti rinnovabili. Secondo Greenpeace l’Italia in questa partita ha giocato un ruolo molto marginale. Pur infatti avendo approvato nella SEN l’abbandono del carbone da parte del nostro paese entro il 2025, il ministro Calenda, assente a Bruxelles, “ha appoggiato tutte le richieste delle grandi aziende legate all’uso di carbone, petrolio e gas, boicottando completamente l’idea di supportare la produzione rinnovabile per i cittadini, le cooperative e i comuni”. A questo punto il Parlamento europeo dovrebbe finalizzare la propria posizione sulla direttiva sulle energie rinnovabili in un voto in plenaria previsto per la seconda metà di gennaio. Il Consiglio è pronto ad avviare i negoziati subito dopo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.