Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nuovo Rapporto Irena, l’energia eolica è già accessibile come ogni altra fonte, fotovoltaico dal 2020. Scegliere le energie pulite non significa solo rispettare l’ambiente, ma anche fare una scelta economica intelligente Dal 2010 ad oggi il costo della produzione di energia da fonte eolica è diminuito di circa un quarto e quello del solare fotovoltaico del 73%, a un Lcoe (costo di produzione dell’energia) di 10 centesimi di dollaro/kWh. E’ quanto emerge dal nuovo Report “Renewable Power Generation Costs in 2017” presentato dall’Irena, Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, nel corso dell’ottava assemblea ad Abu Dhabi, che evidenzia inoltre che i costi del solare fotovoltaico dovrebbero dimezzarsi entro il 2020. Lo studio in particolare segnala che entro il 2019 i migliori progetti di energia eolica e solare fotovoltaica offriranno energia elettrica per un valore di 3 centesimi di dollaro per kWh, o addirittura più basso, significativamente inferiore al costo attuale dell’energia elettrica prodotta dai combustibili fossili. Dai dati è possibile stimare che tutte le tecnologie di energia rinnovabile competeranno con le fossili sul prezzo entro il 2020, con costi di produzione dell’elettricità tra 3 e 10 cent di dollaro/Kwh. I costi medi ponderati negli ultimi 12 mesi per l’energia eolica e solare sono pari rispettivamente a USD 6 centesimi (-23% dal 2010), ma i progetti sono disponibili anche a 4 centesimi di dollaro / kWh e USD 10 centesimi per kWh (-73% dal 2010), e le recenti aste suggeriscono che i progetti futuri ridurranno significativamente queste medie. Attualmente il costo per la produzione di energia da combustibili fossili varia da 5-17 centesimi di dollaro per kWh. I costi più bassi per la produzione di energia solare, pari a 3 centesimi/kWh, sono stati ad Abu Dhabi, in Cile, a Dubai, in Messico, in Perù e in Arabia Saudita. Nei paesi sviluppati l’energia solare è diventata più economica della nuova energia nucleare. Adnan Z. Amin, direttore generale di IRENA commenta che queste riduzioni dei costi tra le tecnologie non hanno precedenti e rappresentano il grado in cui l’energia rinnovabile sta trasformando il sistema energetico globale. Passare alle energie rinnovabili per la nuova generazione di energia elettrica non è semplicemente una decisione rispettosa dell’ambiente, ma ora – in modo schiacciante – una scelta economica intelligente. I governi di tutto il mondo -ha proseguito Amin- stanno riconoscendo questo potenziale e mettono in atto programmi economici a basse emissioni di carbonio, sostenuti da sistemi energetici basati sulle energie rinnovabili. “Ci aspettiamo che la transizione acquisisca ulteriore slancio, sostenendo posti di lavoro, crescita, miglioramento della salute, resilienza nazionale e mitigazione del clima in tutto il mondo nel 2018 e oltre”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...