Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
In Europa lo scorso anno prodotta più energia da fotovoltaico, eolico e biomasse che dal carbone. Le emissioni di gas serra sono leggermente aumentate Un recente Rapporto pubblicato dai due tink tank Agora Energiewende e Sandbag, segnala che nel 2017 per la prima volta fotovoltaico, eolico e biomasse in Europa hanno prodotto più elettricità del carbone, anche se la crescita delle rinnovabili varia in maniera significativa da paese a paese. La produzione di carbone è diminuita del 7% e continuerà a scendere anche perché alcuni paesi, tra cui l’Italia, hanno annunciato l’eliminazione del carbone. Dal 2010 la quota di elettricità eolica, solare e da biomassa nell’UE è più che raddoppiata e nel 2017 la produzione di energia da fonti green è cresciuta del 12%. Però, a causa della significativa diminuzione della produzione di energia idroelettrica, l’elettricità prodotta da fonti rinnovabili ha raggiunto una quota solo leggermente superiore a quella dell’anno precedente, passando dal 29,8 al 30,0%. Lo Studio The European Power Sector in 2017, come dicevamo, evidenzia che la quota di energie rinnovabili nei vari paesi dell’UE sta crescendo in modo molto disomogeneo. Negli ultimi tre anni, ad esempio, il Regno Unito e la Germania hanno contribuito a più della metà dell’aumento delle energie pulite. In Germania, nel 2017, il 30 per cento dell’elettricità è stata prodotta da energia rinnovabile e il 28 per cento nel Regno Unito. Medaglia d’oro alla Danimarca, nel paese lo scorso anno il 74% dell’elettricità prodotta proviene da energia eolica, solare e biomassa, con una crescita del 7%. D’altra parte in Slovenia, Bulgaria, Francia, Slovacchia, Repubblica Ceca e Ungheria si osserva uno sviluppo davvero lento delle rinnovabili negli ultimi 10 anni. Spagna, Italia, Portogallo, Belgio e Grecia dopo anni di crescita importante, hanno rallentato nell’ultimo triennio. Nonostante la crescita delle rinnovabili lo studio segnala che le emissioni di CO2 del settore elettrico europeo non sono diminuite nel 2017, rimanendo stabili a 1.019 milioni di tonnellate. Ciò probabilmente a causa della bassa produzione di elettricità da energia idroelettrica, inoltre le centrali nucleari in Francia e Germania hanno fornito meno elettricità rispetto agli anni precedenti, infine il consumo di elettricità nell’Unione europea è aumentato (+0,7%) per il terzo anno consecutivo. Secondo gli analisti è necessario che i paesi riconsiderino le politiche in materia di efficienza energetica, a partire dall’eliminazione in tutta Europa degli impianti a carbone. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.