Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Pubblicato un Rapporto di Eurostat che segnala un divario del 4% nei consumi primari rispetto agli obiettivi di efficienza energetica fissati al 2020 L’Unione Europea si è impegnata a ridurre il consumo energetico del 20% entro il 2020 e a raggiungere per quella data un consumo di energia primaria non superiore a 1.483 milioni di tonnellate di equivalente petrolio (Mtep) e un consumo finale di energia non superiore a 1.086 Mtep. I nuovi dati pubblicati da Eurostat relativi al 2016 evidenziano però che, dopo anni in cui l’obiettivo al 2020 per i consumi energetici sembrava avvicinarsi, il divario è nuovamente aumentato, e il gap per quanto riguarda i consumi primari è del 4%, il consumo nel 2016 è stato di 1.543 Mtep. Nel 2016 il consumo finale di energia nell’UE è stato di 1.108 Mtep, il 2% superiore all’obiettivo di efficienza. Il consumo finale di energia nell’UE è aumentato del 2,1% tra il 1990 (1 085 milioni di tep) e il 2016 (1 108 milioni di tep). Il livello più basso di consumo finale di energia è stato registrato nel 2014 (1 063 Mtep 2,1% al di sotto dell’ obiettivo) e quello più elevato nel 2006 (1 194 Mtep 10,0% al di sopra dell’ obiettivo). Nel 2016, il consumo interno lordo di energia nell’UE, che riflette le quantità di energia necessarie per soddisfare tutti i consumi interni, ammontava a 1.641 Mtep. La diminuzione è stata del 10,8% rispetto al picco di quasi 1.840 Mtep nel 2006, ma si segnala un aumento del 6,1% rispetto al decennio 1996-2006. Dal 1990, primo anno per il quale sono disponibili dati, il consumo è diminuito dell’1,7% e negli ultimi dieci anni il consumo di energia è diminuito principalmente in Grecia, Malta e Romania, i tre paesi hanno registrato un un calo superiore al 20%. 19 Stati membri hanno aumentato il proprio consumo energetico tra il 1996 e il 2006, mentre solo in Estonia e Polonia vi è stata una crescita tra il 2006 e il 2016. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...