Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il nuovo masterplan di Xiantao Big Data Valley in Cina diventerà un distretto completamente autonomo destinato ad uso uffici, e integrato da appartamenti SOHO, spazi commerciali, scuole, un albergo di lusso e altre strutture, spazi verdi, parchi, laghi e giardini. a cura di Silvia Giacometti Costruire una comunità avanzata, autosufficiente e autonoma da un punto di vista energetico, pronta ad accettare e vincere le sfide della nuova era dell’Information Technology: è questo lo scopo finale del progetto di masterplan di Xiantao Big Data Valley a Chongqing in Cina. Progetto CMR ha dato vita a un nuovo modo di concepire il mondo del Big Data unendo la forza dell’high-tech e dell’IT a una serie di strutture e servizi, creando un distretto destinato ad uso uffici, e integrato da appartamenti SOHO, spazi commerciali, scuole, un albergo di lusso e altre strutture per garantire un alto livello di qualità della vita degli abitanti, distribuiti su una superficie complessiva di 260.000 mq. I cinque edifici SOHO dalle altezze diverse Il tutto immerso in spazi verdi, parchi, laghi e giardini. Perno imprescindibile di tutto il progetto resta come in tutti i lavori di Progetto CMR l’Uomo. L’hotel di lusso dalla forma sinuosa è stato disegnato seguendo le curve naturali del terreno su cui si trova. Il masterplan di Xiantao Big Data Valley, ora in fase di cantiere, nasce dalla forte volontà del Cliente di vedere il suo core business, il big data, trasformarsi da entità puramente astratta in una realtà solida e tangibile. Partendo dall’elemento architettonico simbolo del progetto: il complesso di uffici, costituito da tre torri, ognuna delle quali rappresenta una base del data processing (Storage, Sensing, Data Mining). Le tre torri che costituiscono il complesso di uffici Una forma semplice e pulita caratterizza i tre edifici, le cui facciate di vetro rafforzano ulteriormente il carattere contemporaneo del complesso, come muri sottilissimi e trasparenti tra il mondo virtuale e quello reale. I tre edifici sono poi uniti nella parte superiore da un passaggio circolare, che verrà utilizzato come zona espositiva dalla quale i visitatori potranno godere di una vista grandiosa a 100 metri di altezza, immersi in uno spazio che richiama il flusso costante e inarrestabile dei dati. L’area Office di fronte al SOHO Il vetro torna ad essere l’elemento dominante in tutto il progetto, complessi SOHO e Office loft compresi. I cinque edifici SOHO, dalle forme morbide e dinamiche, hanno altezze diverse, in un crescendo armonioso che termina nel complesso principale a tre torri. L’area Office loft sorge di fronte al SOHO e conta sei edifici, dalle forme scultoree e nette, posizionati in modo da completarsi l’un l’altro. In contrasto con la razionalità e la forza degli edifici vicini, l’hotel di lusso a 5 stelle è stato pensato come un elemento più discreto e intimo, in simbiosi con la natura circostante. Disegnato seguendo le curve naturali del terreno su cui è posizionato, risulta un edificio dalla forma sinuosa e ondulata che abbraccia il parco e il lago circostanti, lontano dalla vita frenetica che scorre fuori. Nel masterplan di Xiantao Big Data Valley la sostenibilità ambientale ha un ruolo chiave. Difatti, le scelte architettoniche e impiantistiche legate al progetto mirano tutte a minimizzare l’impatto del costruito sull’ambiente circostante, garantendo quindi un contesto di grande vivibilità ai suoi utenti/abitanti. Gli edifici sono stati infatti concepiti come NZEB (Nearly Zero Emissions Buildings), prevedendo strategie sia attive che passive per il controllo e il contenimento delle emissioni, come controllo solare, ventilazione naturale, copertura a verde, impianti che sfruttano le risorse rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...