Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La muti-utility Alperia ha acquisito il 60% della Bartucci, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di interventi di efficienza energetica industriale e servizi energetici integrati Alperia, multi-utility altoatesina dell’energia verde, ha rilevato il 60% delle azioni della Bartucci SpA di Soave (VR), società specializzata nel campo dell’efficienza energetica, diversificando i propri servizi e divenendo uno tra i principali player energetici a livello nazionale. Nata come realtà territoriale Alperia è oggi al terzo posto nel nostro paese per la produzione di energia di fonte idroelettrica, e l’obiettivo dell’azienda è fornire soluzioni a 360° a livello energetico su tutto il territorio nazionale. Il Gruppo Alperia – partecipato al 100 % da soci pubblici – occupa un migliaio di persone, gestisce 41 centrali idroelettriche in Alto Adige, fornisce energia a 280.000 clienti finali. La società opera come multiutility integrata in tutti gli ambiti delle rinnovabili: produzione e vendita di energia da fonti green certificata, gestione della rete elettrica, sistemi di teleriscaldamento, avanzate soluzioni per la mobilità elettrica e le smart cities. Con l’acquisizione di Bartucci Spa si amplia ulteriormente, in particolare sul fronte b2b – dove Alperia annovera tra i suoi clienti importanti aziende sul territorio nazionale – l’ambito di specializzazione dell’azienda verso la progettazione e realizzazione di interventi di efficienza energetica industriale e servizi energetici integrati. Bartucci dal 2001 opera con l’innovativo modello di business di Energy Performance Contract (EPC) con un approccio multi-tecnologico assumendosi l’impegno finanziario e tecnologico necessario per realizzare gli interventi di efficienza energetica presso i propri clienti, con i quali condivide i risparmi generati. Johann Wohlfarter, CEO di Alperia sottolinea che grazie a questa acquisiszione la proposta di Alperia su tutto il territorio nazionale sarà più completa, grazie anche all’ottimo posizionamento ultradecennale di Bartucci nel campo della consulenza energetica ai massimi livelli che certamente aiuterà l’ulteriore sviluppo che la nuova società Alperia Bartucci potrà assicurare con il supporto di nuovi capitali e nuovi orizzonti strategici. Una scelta condivisa anche da Giovanni Bartucci, da oggi Vice Presidente Esecutivo di Alperia Bartucci, che commenta che Alperia sia il “partner ideale per accelerare la nostra crescita in un mercato in forte espansione che richiede basi solide e visioni innovative. Unendo le forze siamo convinti di poter giocare un ruolo determinante per liberare – attraverso l’innovazione tecnologica e l’ottimizzazione energetica dei processi produttivi – risorse preziose per la ripresa economica dell’Italia”. L’acquisizione è stata realizzata sulla base di una valorizzazione degli asset di Bartucci SpA pari a 24,5 milioni di euro (Enterprise Value relativo al 100%) e, inoltre, prevede un‘opzione per l’acquisizione della restante quota del 40%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...