Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La casa green di Jakarta che ottimizza le condizioni naturali di raffrescamento grazie all’utilizzo di piante, legno naturale e di una piscina. a cura di Tommaso Tautonico In pieno centro a Jakarta la casa realizzata dallo studio di architettura HYJA prevede una “seconda pelle” green in grado di sfruttare al meglio le potenzialità dell’edilizia sostenibile. Sempre più spesso in edilizia si ricorre all’utilizzo di tetti e pareti verdi per garantire alle case il naturale apporto di aria fresca e pulita. Il principio è molto semplice: nelle giornate calde, l’evaporazione di acqua dalla vegetazione rilascia calore e permette quindi di avere temperature più basse nelle stanze sottostanti. Sulla base di questo naturale fenomeno a Jakarta, in Indonesia, lo studio di architettura HYJA ha realizzato una casa green in grado di sfruttare al meglio la sua “seconda pelle” e mantenere i suoi interni freschi e ombreggiati. Pedongkelan-YN, questo è il nome della casa, sorge nella zona ovest della città indonesiana, è sviluppata su tre livelli, è dotata di un giardino pensile ed occupa una superficie di circa 710 metri quadri. Grazie all’utilizzo delle piante e del legno la casa green sembra un’oasi tropicale in città. Essendo esposta verso ovest, riceve luce solare in abbondanza soprattutto nelle ore pomeridiane ma, grazie al lavoro degli architetti, l’intera struttura è progettata in modo da garantire condizioni naturali di raffrescamento ai suoi ospiti. La casa green che utilizza piante, legno e piscina per assicurarsi fresco e ombra Per raggiungere una temperatura di comfort e il giusto grado di ombra la casa è stata dotata di una seconda superficie protettiva che può contare sul connubio tra piante, legno naturale ed una piscina. Una serie di griglie in legno sostenibile, di facile manutenzione e rispettose dell’ambiente, sono state installate sulle numerose superficie vetrate di cui la casa green dispone. Questo reticolo riduce la quantità di raggi solari che entrano direttamente all’interno dell’abitazione. La piscina, al secondo piano dell’appartamento, è preceduta da un’ampia terrazza che occupa il centro della stanza e divide in due gli spazi interni. Qui dominano le superficie vetrate che collegano visivamente l’area esterna e quella interna e, grazie all’ausilio di un ventilatore a soffitto sulla terrazza della piscina, è possibile “spingere” l’aria più fresca della “swimming pool” verso le stanze. Il pavimento del balcone della camera da letto, al terzo piano, presenta una piastra di ferro che facilita il flusso d’aria continuo. Inoltre, i muri in legno, ferro e pietra ben si combinano con il paesaggio verde circostante per dare l’impressione di una moderna casa green tropicale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...