Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
L’edizione 2019 dell’evento che per la prima volta si svolge a Milano, attende i partecipanti con tre interessanti giornate ricche di spunti sul tema della sostenibilità ambientale nell’edilizia, considerando il ruolo di città e periferie. Iscrizioni aperte Il 26 e 27 giugno si terrà a Milano l’edizione 2019 di REbuild: una vera e propria piattaforma per l’innovazione delle costruzioni italiane, alla sua ottava edizione. In questo stimolante contesto è possibile confrontarsi con i professionisti e player interessati a sviluppare nuove opportunità di business. Non a caso è stata scelta la metropoli meneghina, al centro in questi ultimi anni di importanti trasformazioni e protagonista di innovativi e a volte sorprendenti progetti immobiliari e di rinnovamento. Thomas Miorin, Presidente di REbuild, sottolinea a questo proposito che “oggi Milano rappresenta non soltanto uno spazio di rinnovamento e il cuore del real estate italiano, ma il laboratorio dove il cambiamento è capace di coniugare la crescita con la sostenibilità e l’inclusione sociale”. La stessa Fabbrica Orobia che ospiterà la manifestazione è un eccellente esempio di riqualificazione urbana realizzata con la collaborazione di tutti gli attori, pubblici e privati e con al centro la sostenibilità. Il tema centrale di quest’anno è “(RE)making cities”, a partire da alcuni interventi di riqualificazione, in termini urbanistici, economici e sociali, in cui la partecipazione dei cittadini è stata centrale nel ripensare gli spazi. REbuild seleziona casi ed esperienze per condividere con i partecipanti le più interessanti trasformazioni delle attività di progettazione e gestione. Il ruolo della digitalizzazione per ripartire il settore dell’edilizia In un mondo ormai completamente connesso è sempre più importante considerare il ruolo della digitalizzazione per il cittadino e la città. A questo proposito verrà proposto l’esempio della start up italiana Cuebiq che sta operando a New York per perfezionare la pubblicità negli spazi urbani “con l’obiettivo di capire come e da chi vengono utilizzati i luoghi nel tempo, per una gestione più intelligente degli sviluppi urbani”. Verranno inoltre presentate case history dedicate all’edilizia innovativa ed efficiente, tra cui il caso di Powerhouse che in Norvegia sviluppa, grazie alla collaborazione tra importanti realtà quali per esempio lo studio Snøhetta e un’azienda come Skanska, progetti immobiliari innovativi che producono più energia di quella che consumano, grazie alle nuove piattaforme integrate e con una filiera collaborativa e non competitiva. A REbuild 2019 partecipano anche importanti studi di progettazione internazionali e italiani che presenteranno le proprie esperienze. Tra questi Demogo o GGloop, racconteranno le proprie sperimentazioni nel campo dell’offsite, considerando sempre la qualità del progetto. Thomas Miorin, Presidente di REbuild Un workshop dedicato all’edilizia off-site Ogni anno REbuild dedica spazio alle migliori tecnologie ed esperienze italiane di edilizia off-site, con attenzione a costi, tempi e prestazioni.Non fa eccezione l’edizione 2019 che ospita un workshop in cui sarà possibile capire con i protagonisti del settore come un progetto tradizionale possa essere trasformato in un progetto off-site. Tutti gli interessati possono inviare entro il 20 giugno la propria candidatura via mail per presentare il proprio progetto e avere utili consigli su come potrebbe essere pensato, fabbricato e costruito in modo nuovo. Sono previsti tre tavoli di lavoro condotti da importanti realtà come Manni Group, Wolfhaus, Wood Beton; uno dedicato al residenziale, un secondo focalizzato su ospitalità e strutture sanitarie, il terzo pensato per il terziario, industriale e uffici. REbuild 2019 26 e 27 giugno – Fabbrica Orobia, Milano Il 25 pomeriggio inizieranno i lavori con un pre-opening dedicato all’esplorazione del quartiere Scarica il programma Per iscrizioni clicca qui, fino al 18 giugno la tariffa è Early bird! Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.