Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Pubblicato il Rapporto ACEEE: se si vogliono raggiungere gli obiettivi di Parigi, è necessario migliorare gli sforzi in tema di efficienza energetica. La classifica dei 25 paesi più energivori ACEEE, American Council for an Energy-Efficient Economy, ha pubblicato la IV edizione del Rapporto “The 2018 International Energy Efficiency Scorecard” che analizza le politiche a livello di efficienza energetica attuate dai 25 paesi che consumano più energia nel mondo, evidenziando le scelte governative che possono essere attuate per aumentare il risparmio energetico. Considerando che la domanda globale di energia dovrebbe aumentare del 30% entro il 2040, si tratta di politiche, sottolinea Steve Nadel, direttore esecutivo della ONG ACEEE, che porterebbero enormi benefici per i paesi, riducendo la dipendenza dalle importazioni di energia e l’inquinamento, creando posti di lavoro, assicurando importanti risparmi e aiutando il raggiungimento degli obiettivi climatici. Per stilare la classifica dei paesi più energivori l’analisi prende in considerazione 36 parametri relativi a politiche attuate e risultati ottenuti, raggruppati i 4 macro categorie: sforzi nazionali; edifici; industria; trasporti; progresso complessivo dell’efficienza energetica nazionale. Per la prima volta tra i 25 paesi analizzati sono compresi Ucraina e Emirati Arabi. Quello che emerge è che in alcuni paesi ci sono stati buoni risultati in termini di risparmio energetico, ma tutti gli Stati possono utilizzare meglio l’efficienza per raggiungere gli obiettivi climatici fissati dall’Accordo di Parigi. Nessun paese si è avvicinato al punteggio perfetto e la media è rimasta la stessa del 2016: 51 punti sui 100 possibili. Nel complesso, quest’anno Germania e Italia si sono piazzate al primo posto con 75,5 punti, seguite da vicino da Francia (73,5), Regno Unito (73) e Giappone (67). Gli Stati Uniti perdono terreno, anche a causa delle politiche attuate dall’amministrazione Trump rispetto per esempio alle norme su risparmio di carburante e sui gas serra. Il Messico migliora la propria performance, passando dal 19° al 12° posto, grazie soprattutto all’adozione di un piano globale per l’efficienza energetica e per l’uso sostenibile di energia. Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia, l’efficienza energetica dovrà rappresentare quasi la metà di tutte le riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra necessarie fino al 2040 per limitare l’aumento globale della temperatura a 2 gradi, come richiesto dall’accordo di Parigi. Per raggiungere tali obiettivi climatici e raccogliere i molteplici benefici dell’efficienza energetica, i paesi dovrebbero integrare l’efficienza nei loro piani economici ed energetici e imparare gli uni dagli altri, imitando le migliori politiche e pratiche dei paesi leader. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...