Nanoparticelle d’oro per migliorare l’accumulo di energia fotovoltaica

Pubblicati i risultati di una ricerca dell’Università Rutgers-New Brunswick: piccolissime nanoparticelle d’oro a forma di stella possono aiutare lo stoccaggio di energia e favorire un uso più ampio della luce solare e dei materiali avanzati per combattere il cambiamento climatico.

 Le nanoparticelle d'oro a forma di stella rivestite con un semiconduttore consentono una produzione efficiente di idrogeno dall'acqua.

Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università statunitense Rutgers-New Brunswick, minuscole nanoparticelle d’oro a forma di stella, rivestite da un semiconduttore, il biossido di titanio, possono produrre idrogeno dall’acqua in modo quattro volte più efficiente di altri metodi – aprendo la porta a un migliore stoccaggio dell’energia solare e ad altri progressi che potrebbero stimolare l’uso delle energie rinnovabili e combattere il cambiamento climatico.

Se esposte alla luce solare, le nanoparticelle d’oro a forma di stella rivestite con un semiconduttore consentono una produzione efficiente di idrogeno dall’acqua.

I ricercatori, il cui studio è stato pubblicato online sulla rivista Chem, si sono concentrati sulla fotocatalisi nella produzione di idrogeno, processo che in genere grazie alla luce del sole rende più veloci o più economiche le reazioni. Il biossido di titanio illuminato dalla luce ultravioletta è spesso utilizzato come catalizzatore, ma l’utilizzo di luce ultravioletta è inefficiente. I ricercatori hanno dunque utilizzato il nuovo materiale al posto della luce ultravioletta, sfruttando l‘energia della luce visibile e infrarossa per eccitare gli elettroni delle nanoparticelle d’oro.

 I ricercatori hanno scoperto che gli elettroni, che innescano reazioni, hanno prodotto idrogeno dall’acqua in maniera 4 volte più efficiente  rispetto ai precedenti sistemi. L’idrogeno può dunque essere usato per immagazzinare energia solare.

Si tratta solo del primo passo, dicono i ricercatori, in futuro sarà possibile progettare materiali per applicazioni in diversi campi, come i semiconduttori, l’industria solare o chimica o la conversione di anidride carbonica in qualcosa che si possa usare. “In futuro, potremmo ampliare notevolmente il modo in cui sfruttiamo la luce del sole”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Solare fotovoltaico

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange