Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
ANIE Rinnovabili, che ha analizzato la bozza di Decreto ministeriale di incentivazione alle FER, esprime molta soddisfazione per la programmazione su base triennale e la possibilità di installazione di moduli fotovoltaici a seguito della bonifica da amianto ANIE Rinnovabili, associazione che riunisce, dentro la Federazione ANIE, le imprese costruttrici di componenti e impianti per la produzione di energia rinnovabile e fornitrici di servizi per la gestione ottimale degli impianti, ha analizzato la bozza del decreto ministeriale di incentivazione alle FER 2019 – 2021, evidenziandone i punti di forza e quelli da migliorare. L’Associazione plaude alla pianificazione su base triennale dei contingenti che finalmente dà più tempo agli operatori del settore per definire e pianificare i propri investimenti sugli impianti rinnovabili. L’Associazione si esprime positivamente anche rispetto alla necessità di assegnare le tariffe incentivanti tramite il meccanismo basato su “contratti per differenza a due vie”, e al criterio perseguito della neutralità tecnologica. Quest’ultimo prevede che le tecnologie che propongono i medesimi costi di investimento e costi operativi debbano essere considerate congiuntamente. Nel caso in cui ci fossero divergenze sostanziali, come per gli impianti di piccola taglia, si potrebbe immaginare uno sviluppo differenziato. Anie Rinnovabili propone inoltre che vengano istituiti contingenti di registro differenziati per ogni singola tecnologia, considerando che il costo di produzione dell’elettricità (LCOE – Levelized Cost of Energy) delle diverse tecnologie è molto diverso, in particolare quelli del Gruppo A individuati dallo schema di decreto. L’Associazione propone in alternativa di “prevedere alcuni contingenti minimi di salvaguardia per tecnologia all’interno del Gruppo, ma a condizione che si chiarisca se gli impianti in autoconsumo, sostanzialmente il fotovoltaico, debbano o meno poter competere nei registri con l’eolico”. Tra le novità inserite nello Schema di decreto vi è la decurtazione della tariffa spettante nel caso di impianti eolici a registro, realizzati con componenti rigenerate. Considerando che in molti casi si tratta di secondo utilizzo dei componenti e non propriamente di una rigenerazione, che garantirebbe un loro ripristino, è chiaro che si vengono a realizzare impianti caratterizzati da minor sicurezza, affidabilità ed efficienza. Anie sottolinea che si tratta di una misura importante, addirittura da rafforzare, escludendo dall’incentivo gli impianti che utilizzano componenti rigenerate fino a 1MW, così da assicurare un parco di generazione moderno, come per il fotovoltaico in cui gli impianti possono accedere all’incentivo solo se completamente nuovi. Altrimenti Anie Rinnovabili propone di “innalzare la decurtazione almeno dall’attuale 10% al 50%, in modo da spingere in maniera più decisa il riutilizzo delle tecnologie verso la market parity”. Particolarmente positiva per Anie la possibilità di abbinare gli interventi di bonifica da amianto con l’installazione di impianti fotovoltaici. Una scelta importante che garantirà benefici in termini ambientali e sulla salute delle persone. Il Presidente di Anie Rinnovabili, Alberto Pinori ha commentato: “Il Ministero ha già recepito la nostra richiesta di riconoscere il bonus per la rimozione dell’amianto/ethernit sull’intera produzione rinnovabile, comprensiva anche della parte autoconsumata. Siamo fiduciosi per l’apertura del sottosegretario Crippa a valutare l’introduzione di soglie di salvaguardia per garantire un più equilibrato mix produttivo all’interno del medesimo Gruppo A e l’incremento del contingente del Gruppo B.” Anie infine commenta positivamente l’aumento del contingente dedicato all’idroelettrico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...