Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Pubblicato il report mensile di Terna: a settembre crescono i consumi di energia, segno + per la produzione da fotovoltaico e termico. In calo la produzione idrica (-2%) e soprattutto l’eolico -30,1%. Terna, società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha pubblicato il rapporto mensile sui consumi di energia elettrica in Italia che a settembre 2018, con una domanda di 27 miliardi di kWh, crescono del 3,6% rispetto all’anno precedente, quest’anno infatti nonostante ci sia stato un giorno lavorativo in meno, la temperatura è stata di circa 2°C più alta rispetto a settembre 2017. A livello territoriale i dati sono stati positivi nelle 3 fasce: +2,9% al Nord, +4% al Centro e +4,7 % al Sud. Rispetto ad agosto 2018 si segnala una variazione positiva dello 0,5%. Si conferma dunque per il terzo mese consecutivo un profilo crescente del trend. Nei primi 9 mesi dell’anno la domanda di energia pari a 242,2 miliardi di kWh, è aumentata dello 0,6% rispetto al 2017, +0,5% a parità di calendario. Nel mese di settembre 2018 la domanda di energia elettrica è stata coperta per l’88,8% da produzione nazionale e per la quota restante (11,2%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. La produzione nazionale netta a settembre 2018, pari a 24,1 miliardi di kWh, è cresciuta del 6,2% rispetto all’anno precedente. Crescono fotovoltaico e termico, calano eolico e idro A settembre la produzione da fonti rinnovabili è in calo rispetto allo stesso periodo del 2017. Bilancio energetico e rinnovabili A settembre 2018 la produzione nazionale netta è pari a 24.091GWh è composta per il 36% da fonti energetiche rinnovabili (8.589GWh) ed il restante 64% da fonte termica, si tratta della stessa situazione registrata ad agosto 2018. Rispetto al 2017 si segnala la crescita della produzione fotovoltaica (+14,4%), il calo della produzione idroelettrica (-2%) e di quella eolica (-30,1%). A settembre del 2018 la composizione di dettaglio della produzione da fonti energetiche rinnovabili fa registrare una variazione percentuale in riduzione mom (-11,0%). Nel 2018 la produzione da fonte energetiche rinnovabili è in aumento del +7,7% rispetto all’anno precedente. In aumento a settembre la produzione da fonte termica (+10,4%). Fotovoltaico L’energia prodotta da fotovoltaico a settembre 2018, pari a 2.354GWh, è in calo rispetto al mese precedente di 384GWh (-13%). Il dato progressivo annuo è in calo rispetto al 2017 (-4,5%). A settembre il fotovoltaico ha coperto l’8,7% della domanda di energia. EolicoL’energia prodotta da fonte eolica ad agosto 2018 a 949GWh, è in aumento rispetto al mese precedente di 203GWh (+27,2%). Il dato progressivo annuo è in linea rispetto all’anno precedente (+0,3%). Idroelettrico Ad agosto l’energia prodotta da fonte idroelettrica (impianti a bacino, serbatoio e acqua fluente) si attesta a a 3.397GWh in calo rispetto al mese precedente di 871GWh (-20,4%). Il dato progressivo annuo è in aumento del 23,8% rispetto all’anno precedente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...