Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Trasformare un vecchio edificio storico, punto di riferimento della città, in un’icona moderna dell’ecologia, senza rinunciare ai suoi preziosi elementi architettonici. Così l’Hotel des Postes cambia la sua pelle. a cura di Tommaso Tautronico Progettato tra il 1905 e il 1910 dall’architetto dello Stato Sosthène Weis, lo storico edificio della sede della società di telecomunicazioni è un simbolo della città di Lussemburgo. Di elevato pregio architettonico, con uno stile neo-rinascimentale, l’edificio è stato costruito principalmente utilizzando pietra e cemento armato. Presto però questo simbolo del passato diventerà oggetto di una metamorfosi, trasformandosi in un simbolo della modernità, pur mantenendo inalterati i suoi simboli architettonici. Lo studio parigino Vincent Callebaut Architectures, grazie alla sua visione ispirata alla crisalide, si è aggiudicato il primo posto al concorso internazionale di design “POST Luxembourg”. L’idea è di trasformare lo storico edificio in un simbolo ecologico per l’intera città, rendendolo neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio. Soprannominata la metamorfosi dell’Hotel des Postes, il masterplan vincente si sviluppa su quasi 120.000 metri quadrati di spazio a uso misto che comprendono alloggi, spazi dedicati al co-working, negozi, un birrificio, un ristorante e un giardino pensile dedicato alla permacultura. La metamorfosi dell’Hotel des Postes Pur risalendo agli inizi del ‘900 l’edificio è stato oggetto di diversi interventi di rinnovamento, che ne hanno ampliato l’estensione. Il progetto di “metamorfosi” partirà dalla trasformazione del cortile interno in un atrio coperto, con l’aggiunta di un volume a più piani ispirato alla crisalide. Di forma allungata e dall’aspetto di una cupola, questo spazio sarà ricoperto con celle fotovoltaiche. Per raggiungere la carbon neutrality l’edificio non solo sarà alimentato con energie rinnovabili come solare, eolica e biomassa, ma sarà anche rinnovato per seguire i principi della progettazione passiva. Un involucro ermetico, finestre con doppi vetri e isolamento altamente efficiente permetteranno all’edificio di consumare meno di 30 kWh di energia per metro quadrato all’anno e raggiungere obiettivi energetici prossimi allo zero netto. Sebbene il progetto richieda un significativo rinnovamento dei sistemi energetici strutturali, i progettisti dello studio Vincent Callebaut preserveranno gli elementi architettonici dell’edificio. “Il nostro obiettivo è quello di rivelare le qualità intrinseche del patrimonio dell’edificio e metterle in evidenza con un’architettura contemporanea” spiegano gli architetti. “Tra storia e modernità, tra patrimonio e innovazione, questa metamorfosi rafforza l’identità patrimoniale del luogo, trasformando l’edificio storico in un simbolo dell’architettura contemporanea ed ecologica. Un progetto eccezionale dove low-tech e high-tech sono in sintonia”. Chissà in quale meravigliosa creatura si trasformerà l’edificio quando la metamorfosi sarà conclusa, per ora non ci resta che aspettare che il governo locale approvi il progetto. img by vincent.callebaut.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...