Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Associazione europea SolarPower Europe ha pubblicato un aggiornamento delle previsioni del mercato fotovoltaico a livello europeo per il 2018, che mostra una crescita superiore alle stime precedenti: a fine anno nuovi impianti fotovoltaici a 9,5 GW Il mercato fotovoltaico europeo sta crescendo ancora di più del previsto nel 2018, in parte a causa della scadenza del Minimum Import Price (MIP), accordo che imponeva prezzi minimi ai pannelli fotovoltaici provenienti dalla Cina e in parte grazie alla fine dei dazi commerciali sui moduli e sulle celle provenienti dall’Asia, che ha abbassato i prezzi dei pannelli facendo aumentare la domanda in Europa e rendendo il solare la forma di elettricità più economica in molti paesi dell’UE. E’ quanto emerge dall’aggiornamento del mercato pubblicato dall’associazione europea SolarPower Europe che stima che nel Vecchio Continente verranno aggiunti 12,6 GW di impianti nel 2018, in crescita del 37% rispetto ai 9,2 GW del 2017. La domanda nell’UE-28 dovrebbe crescere ancora più velocemente e raggiungere i 9,5 GW nel 2018, con un aumento del 61% rispetto ai 5,9 GW installati nel 2017. Michael Schmela, Executive Advisor e Head of Market Intelligence di SolarPower Europe ha dichiarato che le nuove installazioni stanno superando le proiezioni del Global Market Outlook pubblicato a giugno in cui l’Associazione aveva previsto che le installazioni del 2018 in Europa sarebbero cresciute del 34% rispetto all’anno precedente e nell’UE-28 del 45%. In realtà queste cifre sono già state superate. Ciò è in parte dovuto all’abolizione delle misure commerciali che ha mantenuto il prezzo del solare a un livello artificialmente alto in Europa. Secondo Schmela nei prossimi mesi ci sarà un altro aumento della domanda che rafforzerà ulteriormente il settore fotovoltaico europeo, aiutando anche i produttori dell’UE che saranno più competitivi e potranno assumere la leadership mondiale nel solare. Aurélie Beauvais, Policy Director di SolarPower Europe, ha dichiarato: “Il solare è una delle tecnologie energetiche pulite più competitive in Europa, è oggi particolarmente importante garantire la possibilità che i piccoli consumatori possano diventare produttori di energia, grazie a regole adeguate per lo stoccaggio, l’autoconsumo e la possibilità di aggregazione. Con la giusta progettazione del mercato, l’energia solare, in quanto tecnologia energetica pulita a basso costo, accelererà senza dubbio la transizione energetica europea”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...