Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Bloomberg New Energy Finance ha pubblicato uno Studio con le stime di crescita per il settore dei sistemi di accumulo, che superano le migliori previsioni Al rialzo rispetto a un anno fa le nuove stime pubblicate da BNEF – Bloomberg New Energy Finance relative al settore storage che, si legge nel documento pubblicato dalla società di ricerca, attirerà investimenti pari a 1.200 miliardi di dollari da qui al 2040. Inoltre secondo le ultime previsioni, il costo delle batterie è destinato a determinare un boom nell’installazione di sistemi di accumulo entro 2040, il mercato globale dello stoccaggio di energia crescerà infatti fino a raggiungere un totale di 942GW/2, 857GWh. Tra il 2018 e il 2030 il costo delle batterie agli ioni di litio diminuirà di un ulteriore 52% oltre il forte calo che si è registrato negli ultimi 10 anni, trasformando la convenienza economica del loro utilizzo sia nel settore automobilistico che in quello elettrico. Tra le ragioni che spingeranno la crescita del mercato a livello globale delle batterie vanno citate secondo Yayoi Sekine, analista per l’accumulo di energia per BloombergNEF e co-autore del rapporto, la riduzione più rapida del previsto dei costi del sistema di stoccaggio, e una maggiore attenzione sulle possibilità di accesso all’energia nelle regioni remote. Logan Goldie-Scot, responsabile del settore dell’accumulo di energia presso BNEF, ha sottolineato che “nel 2040 l’accumulo energetico crescerà fino a raggiungere il 7% della potenza totale installata a livello globale nel 2040”. Grazie allo sviluppo del mercato, in un primo tempo soprattutto nei sistemi di taglia grande e dal 2035 anche in quelli residenziali e commerciali, diminuiranno i costi dell’elettricità, aumenterà l’immagazzinamento della produzione solare in eccesso sul tetto, migliorerà la qualità e l’affidabilità dell’energia elettrica. Cina, Stati Uniti, India, Giappone, Giappone, Germania, Francia, Australia, Corea del Sud e Regno Unito saranno i paesi leader che, nel complesso, rappresenteranno i due terzi della capacità installata entro il 2040. Nel breve termine, la Corea del Sud dominerà il mercato, gli Stati Uniti prenderanno il sopravvento all’inizio del 2020, ma saranno superati dalla Cina nel 2020 che rimarrà saldamente in testa fino al 2040. Interessante la crescita prevista nei paesi in via di sviluppo, a partire dall’Africa, perché è probabile che le utilities “riconoscano che i sistemi ad isola che combinano energia solare, diesel e batterie sono più economici nei siti lontani rispetto a un’estensione della rete principale o a un generatore esclusivamente fossile”. La domada di sistemi di accumulo stazionario rappresenterà a livello globale nel 2040 solo il 7% della domanda totale che sarà dominata dal mercato dei veicoli elettrici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
01/10/2024 Investire sullo stoccaggio di batterie può farci risparmiare 9 miliardi di euro in gas A cura di: Giorgio Pirani Senza investire nei sistemi di accumulo, entro sei anni l'Europa rischia di disperdere una quantità di ...
11/09/2024 Enerpoly lavora alla prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco Enerpoly ha aperto la prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco. La struttura ...
05/09/2024 Sistemi di accumulo 2024: crescono gli stand-alone Il mercato dei sistemi di accumulo italiano è in una fase di transizione, con una chiara ...
03/06/2024 L’importanza delle batterie per raggiungere gli obiettivi fissati al 2030 A cura di: Tommaso Tautonico Le batterie giocano un ruolo cruciale al raggiungimento degli obiettivi fissati al 2030. In meno di ...
26/03/2024 Italia Solare, crescono i sistemi di accumulo. Il 2023 fa registrare quasi 520 mila impianti connessi A cura di: Fabiana Valentini Il 2023 si chiude con quasi 520 mila sistemi di accumulo connessi alla rete, per il ...
15/02/2024 Come evolvono gli inverter: i trend Sempre più digitali, flessibili, stabili e connessi: l’identikit degli inverter di nuova generazione, che saranno tra ...
09/01/2024 Batterie agli ioni di sodio: equivalenti a quelle al litio ma senza rischio per le materie prime A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori hanno dimostrato che l’impatto delle batterie agli ioni di sodio in termini di scarsità ...
19/10/2023 Energy storage in Italia: gli accumuli crescono, tra incognite A cura di: Andrea Ballocchi Il mercato italiano dell’energy storage corre, ma si ravvisano anche diverse criticità e la necessità di far ...
20/06/2023 In arrivo nuove regole dell’Unione Europea per le batterie A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Le nuove regole dell’Unione Europea per le batterie sono volte a tutelare l’ambiente e gli equilibri ...