Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Allarme IEA: Le emissioni di carbonio delle economie avanzate aumenteranno nel 2018 di circa lo 0,5% per la prima volta in cinque anni, invertendo la tendenza al ribasso Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, sulla base degli ultimi dati energetici disponibili, le emissioni di CO2 legate all’energia in Nord America, nell’Unione Europea e in altre economie avanzate dell’Asia-Pacifico quest’anno sono aumentate, considerando che la crescita dell’uso di petrolio e gas ha più che compensato il calo del consumo di carbone. Di conseguenza, l‘AIE prevede che le emissioni di CO2 in queste economie aumenteranno di circa lo 0,5% nel 2018. Nell’ultimo quinquennio le emissioni di CO2 legate all’energia prodotte dalle economie avanzate sono diminuite di circa il 3%, quasi 400 milioni di tonnellate in meno, grazie soprattutto al costante calo del consumo di carbone, a causa della rapida crescita delle fonti di energia rinnovabile, della diffusione di tecnologie e apparecchi più efficienti e del passaggio dal carbone al gas, soprattutto negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Ma nel 2018 sono aumentate a livello globale la domanda di petrolio e il consumo di gas, mentre continuano ad essere costruite un gran numero di nuove centrali a carbone. Sebbene l’aumento delle emissioni sia inferiore all’aumento del 2,4% della crescita economica, è particolarmente preoccupante considerando gli sforzi globali necessari per rispettare l’accordo di Parigi. L’allarme viene lanciato nei giorni in cui i paesi sono riuniti alla conferenza sul clima COP24 di Katowice in Polonia per fare il punto sugli sforzi per limitare le emissioni e assicurare il raggiungimento degli obiettivi climatici. L’AIE si aspetta inoltre che le economie emergenti emettano più CO2 rispetto all’anno scorso. I dati globali completi dell’AIE sull’energia e sulle emissioni di CO2 per il 2018 saranno pubblicati il prossimo marzo, ma tutte le indicazioni suggeriscono una crescita delle emissioni a livello globale, trainata dall’aumento del consumo energetico e da un’economia globale in espansione del 3,7%. Fatih Birol, direttore esecutivo dell’IEA ha sottolineato che i dati dell’Agenzia mostrano che, nonostante la forte crescita del fotovoltaico e dell’eolico, le emissioni hanno ricominciato a crescere nelle economie avanzate, evidenziando la necessità di implementare tutte le tecnologie innovative per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica. Secondo lo scenario di sviluppo sostenibile sciluppato dall’IEAE, che è in linea con gli obiettivi dell’accordo di Parigi e con la riduzione dell’inquinamento atmosferico e dell’accesso universale all’energia, le emissioni globali dovrebbero diminuire di oltre l’1% ogni anno fino al 2025. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.