Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il quartiere Zuidas di Amsterdam è il principale centro d’affari internazionali dei Paesi Bassi. A causa del suo target business, il quartiere non attrae l’interesse di chi vorrebbe viverci. Almeno sino ad ora. a cura di Tommaso Tautonico Trasformare il quartiere Zuidas in una zona residenziale, dove i residenti possono trovare tutto il necessario per la vita quotidiana. È l’obiettivo che si è posta l’amministrazione della città di Amsterdam per i prossimi dieci anni. Valley è un edificio multifunzione, progettato dallo studio di architettura MVRDV e da OVG Real Estate, nato per trasformare l’area in un quartiere più a misura d’uomo. Il nome del progetto deriva dall’aspetto paesaggistico dell’edificio, costituito da tre torri distanti tra loro, attraversate da una vera e propria valle. “Questo progetto è un perfetto esempio di come le società immobiliari non stiano solo sviluppando progetti sostenibili, ma stiano anche aiutando a rigenerare i quartieri urbani, rendendoli più attraenti. Valley è un progetto unico che attirerà l’attenzione internazionale”. commenta Jan Hein Tiedema, Amministratore delegato di OVG. Valley: un parco urbano in città Costituito da tre torri di diversa altezza, Valley ha un’anima multifunzionale. Al suo interno trovano spazio uffici, negozi, appartamenti, aree dedicate ad attività culturali ed uno sky bar sulla torre più alta (circa 100 metri) da cui si gode una vista panoramica su Amsterdam. Come già anticipato, la sua caratteristica è la presenza di una valle ricavata tra le torri, a cui si accede dal livello strada, che grazie ad un percorso pedonale permette di passeggiare tra negozi, giardini pensili e terrazze. Per garantire la possibilità di godere di questo parco urbano in ogni periodo dell’anno, l’architetto paesaggista Piet Oudolf ha progettato tutta la vegetazione concentrandosi su alberi e piante sempreverdi. Il design dell’intero edificio ricorda la sua doppia anima: commerciale e residenziale. La parte bassa della Valley è dedicata principalmente alle attività commerciali, mentre i volumi residenziali sono localizzati appena sopra. L’aspetto aziendale è sottolineato dalle facciate esterne in vetro riflettente, un particolare importante, che evidenzia la volontà di non volersi distaccare completamente dall’anima del quartiere. Di contro, le facciate interne sono un susseguirsi di robuste terrazze in pietra, sfalsate, con grandi fioriere, che grazie alla folta vegetazione, riescono a donare all’intera struttura un aspetto più a misura d’uomo. 196 appartamenti, 7 piani di uffici, un parcheggio sotterraneo a tre piani con 375 posti auto, spazi commerciali e culturali sottolineano la multifunzionalità dell’edificio. Un contrasto enfatizzato ancor di più dal lavoro degli architetti di MVRDV che per i livelli residenziali hanno scelto grandi finestre apribili e porte scorrevoli perfettamente integrate all’interno delle facciate in pietra. I soffitti e le terrazze all’aperto sono rivestiti in pietra naturale, così come i vasi, dotati di sistema automatico d’irrigazione. Le grandi finestre in vetro sono progettate per proteggere i residenti dal vento senza ostacolarne la vista panoramica. Il cuore della Valley è la “Grotta”, un grande spazio interno completamente rivestito in pietra naturale e illuminato da due grandi lucernari, a cui si accede dal piano strada. La Grotta funge sia da soggiorno per gli abitanti della Valle, che da grande foyer per tutte le altre attività nell’edificio, assicurando un’atmosfera vivace per tutto il giorno. L’Amsterdam Valley è un edificio rivoluzionario sia dal punto di vista architettonico, che da quello sociale, urbanistico e ambientale. Il progetto, i cui lavori termineranno entro il 2021, sarà presentato durante la prossima fiera Klimahouse, dal 23 aL 26 gennaio a Bolzano. Img by ovgrealestate.com e mvrdv.nl Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...