Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Vaillant e UniMi hanno presentato a Milano i risultati di un progetto pensato per aumentare la consapevolezza di quanto ognuno di noi, con i propri comportamenti, impatti sull’ambiente e sul clima. Tutti possiamo contrubuire a un futuro ecosostenibile! Ognuno di noi può, con il proprio comportamento, ridurre l’impatto sul clima, ma è necessario che aumenti la consapevolezza di quanto e come possiamo contribuire alla sostenibilità ambientale. Sono soprattutto i giovani a non avere idea di quanto le azioni che svolgono quotidianamente possano impattare sull’ambiente, mentre basterebbero semplici accorgimenti per migliorare la propria carbon footprint. Questo il tema alla base del progetto Scopri la tua impronta realizzato da Vaillant, nell’ambito del progetto The Green Evolution, e Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, i cui risultati sono stati presentati nei giorni scorsi. Calcolare la propria carbon footprint è semplicissimo: grazie infatti al tool online La tua impronta è sufficiente andare sul sito www.thegreenevolution.it rispondere a semplici domande per calcolare l’impatto delle nostre attività quotidiane sull’ambiente e sul clima e capire dunque se il nostro comportamento, rispetto a varie tematiche quali per esempio alimentazione, trasporti, riscaldamento, smaltimento rifiuti, sia o meno virtuoso e cosa possiamo fare per migliorare le nostre azioni. Il tool, che è diviso in 4 sezioni: riscaldamento, illuminazione ed elettrodomestici, trasporti, alimentazione e trattamento dei rifiuti, traduce infatti le informazioni fornite dagli utenti in CO2 equivalente, un indicatore che misura l’impatto sul clima. Rispondendo al questionario è possibile vedere quanta CO2 creano le varie attività e quanto queste impattino sul clima. Anche i bambini possono partecipare, per loro è stato sviluppato un questionario dedicato. Da sempre i temi della sostenibilità e rispetto ambientale sono alla base della filosofia Vaillant e coerentemente con questa l’azienda ha deciso di realizzare questo progetto di ricerca con l’Università di Milano. Gherardo Magri, Amministratore Delegato di Vaillant Italia sottolinea infatti “L’industria del comfort domestico, non possiamo certo nascondercelo, è ancora oggi causa di una quota significativa di emissione di gas serra, in particolare di CO2. Mentre lavoriamo per un futuro basato su fonti rinnovabili, amiche dell’ambiente, nel presente ci impegniamo a fare tutto il possibile per ridurre al minimo il nostro impatto, e aiutare tutti a farlo”. La salvaguardia dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile rappresentano oggi una responsabilità condivisa e il sostegno a comportamenti virtuosi che aiutino la riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra – ha commentato Maurizio Maugeri, prof. di Fisica dell’Atmosfera del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano – non può riguardare solo la ricerca e la didattica “ma anche quella che oggi viene chiamata Terza Missione, ovvero la propensione delle strutture universitarie all’apertura verso il contesto socioeconomico”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.