Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
The Green Spaceship è la nuova biblioteca comunale di Madrid, sviluppata su due livelli, la parte superiore sarà ricoperta di vegetazione durante i mesi estivi. a cura di Tommaso Tautonico The Green Spaceship è un progetto ambizioso composto da due blocchi orizzontali sovrapposti, molto diversi tra loro, ricoperti da un giardino pensile. Mira a diventare un punto di riferimento per i cittadini del quartiere madrileno. Le immagini render della nuova biblioteca comunale pensata per il quartiere Villaverde di Madrid regalano la vista di un’astronave verde. The Green Spaceship è progettato dallo studio di architettura 3GATTI, è un edificio pubblico in grado di attrarre i cittadini al suo interno, di coinvolgerli e di regalare alla comunità uno spazio dove poter studiare, leggere e trovare la concentrazione giusta, immersi in un ambiente stimolante e di design. La nuova “astronave verde” è suddivisa in due blocchi: il piano terra sarà dedicato a tutte quelle attività più rumorose, mentre il piano superiore, caratterizzato da un volume monolitico fluttuante, ospiterà le attività più silenziose come lo studio. L’astronave verde in pieno centro: calda d’inverno e fresca d’estate I progettisti dell’edificio hanno immaginato un corpo suddiviso orizzontalmente. Il piano terra è completamente trasparente al pubblico grazie ad ampie vetrate che annullano le distanze tra l’interno e l’esterno. Il piano superiore è la vera e propria astronave verde, composta una struttura metallica nascosta da cui emergono una serie di tubi rossi. Lo scheletro metallico a rete servirà ad ospitare la virginia rampicante, la pianta che ricoprirà l’edificio nei mesi estivi che proteggerà la parte superiore della biblioteca dall’intensa luce solare dei mesi estivi. Sotto il giardino pensile, il volume monolitico è composto da cemento e mattoni, ed è rivestito con intonaco scuro. In questo modo, nei mesi invernali, quando non sarà ricoperto dalla vegetazione, la luce solare raggiungerà la sua superficie aumentando la temperatura interna. La parte superiore è “tagliata” in diversi punti grazie alle ampie vetrate che spezzano la continuità del blocco monolitico, e che ricreano piccoli cortili da cui sarà possibile ammirare il paesaggio cittadino. Inoltre il volume monolitico è dotato di numerose estrusioni sia sulla parte superiore che sulle facciate, utili per creare pozzi luce e camini di ventilazione. Le estrusioni sulle facciate ospiteranno delle nicchie, spazi accoglienti, piccoli salotti con tavoli privati dove poter studiare con vista verso l’esterno. L’estremità orientale della biblioteca comunale sarà completamente dedicata allo sviluppo degli orti urbani, direttamente collegati alle biblioteche per bambini, stimolando l’interazione tra i due spazi e favorendo quel senso di educazione verso una vita sana a contatto con la natura. L’astronave verde sarà un edificio che cercherà di richiamare i cittadini, non sarà solo uno spazio per libri ma un organismo in grado di creare interazione con il quartiere esterno, favorendo la vita civica, l’educazione e l’attenzione verso l’ambiente. img by studio 3 Gatti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...