Modulo di legno NZEB per i cicloturisti

Inaugurato lo scorso week end il primo ciclorifugio al 100% eco-sostenibile realizzato dagli studenti di ITS Energia Piemonte. La struttura di 28 mq, realizzata in legno si trova all’interno di un percorso ciclabile tra le vigne di Cellarengo (ASTI)

Ciclorifugio di legno NZEB per i cicloturisti nel Monferrato

60 studenti di ITS Energia Piemonte hanno realizzato nel Monferrato, nell’ambito della maratona progettuale on site Hackathon Green Camp,   il primo ciclorifugio al 100% eco-sostenibile destinato agli appassionati della bicicletta. Si tratta di una mini house di 28 mq completamente realizzata in legno, in linea con la normativa “nZEB”, raggiungibile a piedi o in bicicletta.

Il mini rifugio è stato costruito in sole 48 ore dai ragazzi in collaborazione con le aziende che hanno supportato il progetto. Il ciclorifugio che ospita 4 posti letto, è pensato per un’utenza medio alta di sportivi che trovano nella struttura ogni comfort per il massimo relax dopo una giornata in bicicletta.

Il bike hotel si trova all’interno di un percorso ciclabile che attraversa i vigneti di uva Cellarina, un’antica varietà locale che è stata valorizzata dall’associazione MY WINE.

La mini house si sviluppa su un piano terra e due soppalchi, comprende una zona giorno e un bagno. Il deposito per le biciclette dispone di ricarica per quelle elettriche ed è strutturato per eventuali attività di manutenzione.

I ragazzi che hanno lavorato al modulo di legno per i cicloturisti

Massima attenzione al risparmio energetico attraverso la scelta di soluzioni progettuali e impiantistiche in linea con le normative “nZEB”. Gli impianti sono gestiti gestiti con domotica vocale, è stato installato un impianto fotovoltaico e uno di raccolta dell’acqua piovana

La struttura è facilmente replicabile e potrebbe valorizzare i percorsi di cicloturismo, spingendo sempre di più una tipologia di vacanza on bike, che appassiona migliaia di persone.

Hackathon Green Camp è un progetto pilota che Sergio Califano, presidente di Fondazione ITS Piemonte vorrebbe estendee a livello nazionale, ha visto il contributo 25 aziende, tra cui VASS Technologies che ha messo a disposizione tecnologie e attrezzature e ha dato modo ai ragazzi del primo anno dei corsi ITS di BUILDING MANAGER – Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile e di ENERGY MANAGER – Tecnico superiore per la gestione e verifica degli impianti energetici, di mettersi alla prova e di entrare in contatto diretto con le aziende partner.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Tema Tecnico

Architettura sostenibile

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange