Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Inaugurato lo scorso week end il primo ciclorifugio al 100% eco-sostenibile realizzato dagli studenti di ITS Energia Piemonte. La struttura di 28 mq, realizzata in legno si trova all’interno di un percorso ciclabile tra le vigne di Cellarengo (ASTI) 60 studenti di ITS Energia Piemonte hanno realizzato nel Monferrato, nell’ambito della maratona progettuale on site Hackathon Green Camp, il primo ciclorifugio al 100% eco-sostenibile destinato agli appassionati della bicicletta. Si tratta di una mini house di 28 mq completamente realizzata in legno, in linea con la normativa “nZEB”, raggiungibile a piedi o in bicicletta. Il mini rifugio è stato costruito in sole 48 ore dai ragazzi in collaborazione con le aziende che hanno supportato il progetto. Il ciclorifugio che ospita 4 posti letto, è pensato per un’utenza medio alta di sportivi che trovano nella struttura ogni comfort per il massimo relax dopo una giornata in bicicletta. Il bike hotel si trova all’interno di un percorso ciclabile che attraversa i vigneti di uva Cellarina, un’antica varietà locale che è stata valorizzata dall’associazione MY WINE. La mini house si sviluppa su un piano terra e due soppalchi, comprende una zona giorno e un bagno. Il deposito per le biciclette dispone di ricarica per quelle elettriche ed è strutturato per eventuali attività di manutenzione. Massima attenzione al risparmio energetico attraverso la scelta di soluzioni progettuali e impiantistiche in linea con le normative “nZEB”. Gli impianti sono gestiti gestiti con domotica vocale, è stato installato un impianto fotovoltaico e uno di raccolta dell’acqua piovana. La struttura è facilmente replicabile e potrebbe valorizzare i percorsi di cicloturismo, spingendo sempre di più una tipologia di vacanza on bike, che appassiona migliaia di persone. Hackathon Green Camp è un progetto pilota che Sergio Califano, presidente di Fondazione ITS Piemonte vorrebbe estendee a livello nazionale, ha visto il contributo 25 aziende, tra cui VASS Technologies che ha messo a disposizione tecnologie e attrezzature e ha dato modo ai ragazzi del primo anno dei corsi ITS di BUILDING MANAGER – Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile e di ENERGY MANAGER – Tecnico superiore per la gestione e verifica degli impianti energetici, di mettersi alla prova e di entrare in contatto diretto con le aziende partner. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...