Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
ASviS lancia un nuovo progetto per il benessere e la sostenibilità nelle città e organizza una scuola estiva dal 31 agosto al 7 settembre, in collaborazione con il Comune, le università milanesi e la Fondazione Eni Enrico Mattei. La formazione avrà luogo presso la sede della Fondazione Eni, mentre il Residence dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano fornirà l’ospitalità ai fuori sede. A cura di Fabiana Murgia La Summer School milanese è indirizzata agli amministratori locali comunali, ai docenti, ai dottorandi e alle associazioni che si occupano di politiche territoriali e si pone l’obiettivo di fornire una formazione di alto livello trattando temi relativi al benessere e alla sostenibilità. L’attenzione della “Summer School sul benessere e la sostenibilità delle città 2019” è rivolta, appunto, al futuro delle città e il sostegno per questa iniziativa arriva dalla collaborazione diretta tra Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, il laboratorio sul futuro della città “Milano 2046” promosso dalla Presidenza del Consiglio comunale, le università milanesi Bicocca, Bocconi, Cattolica del Sacro Cuore, Humanitas, IULM, La Statale, Politecnico e San Raffaele, e la Fondazione Eni Enrico Mattei. Il presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé si è espresso positivamente a proposito di queste collaborazioni e ha definito le caratteristiche principali della Summer School milanese: “Grazie alla collaborazione tra le più importanti istituzioni accademiche cittadine insieme ad ASviS, parte da Milano un progetto che guarda al futuro delle città. L’obiettivo è di fornire ad amministratori, docenti e studiosi strumenti e conoscenze utili a governare i territori, sviluppare politiche improntate sulla sostenibilità e il benessere e promuovere consapevolezza sulla centralità di questi temi. La sinergia tra pubblico e privato conferma anche nel caso della Summer School la capacità di fare rete del nostro territorio, un elemento di cui siamo orgogliosi”. È fondamentale poter fornire una formazione di alto livello e rendere consapevoli i partecipanti a proposito dei temi trattati dall’Agenda 2030, offrendo gli strumenti necessari alla promozione di politiche integrate finalizzate alla diffusione di opere sostenibili. ASviS è impegnata già da diverso tempo in questo tipo di attività formative, come ha confermato lo stesso portavoce dell’associazione, Enrico Giovannini: “In ASviS siamo da tempo impegnati a realizzare corsi di alta formazione, in sinergia con le università, aziende e ordini professionali, perché crediamo che politiche efficaci, la buona amministrazione e la corretta informazione passino per la conoscenza dei fenomeni e la lettura degli stessi nella loro complessità”. La formazione prevista dalla Summer School seguirà una metodologia di tipo blended learning, associando alle attività svolte in aula anche attività mediate di e-learning e attività progettuali. Le lezioni formative saranno dedicate a tre aree principali: Sapere– Questo campo riguarda le conoscenze e ha l’obiettivo di trasmettere ai partecipanti le competenze necessarie per comprendere i concetti legati al benessere e allo sviluppo sostenibile. Saper fare – L’ambito è quello delle competenze e degli strumenti e punta allo sviluppo delle competenze utili per studiare, affrontare e pianificare il futuro delle città. Saper essere – Fondamentale nel piano formativo considerare atteggiamenti e valori, trattando temi filosofici, psicologici, antropologici, etici con approfondimenti in grado di stimolare la predisposizione al bene comune e alla sostenibilità come lenti attraverso le quali guardare il mondo. I posti disponibili per la Summer School ammontano a 50 e sono disponibili per amministratori pubblici locali, docenti scolastici di ogni ordine e grado e delle università, dottorandi e rappresentanti di organizzazioni e associazioni impegnati in attività politiche territoriali. È necessario presentare le domande di iscrizione entro il 28 giugno attraverso il sito di Milano2046 o il sito ASviS compilando l’apposito modulo e versando la quota di partecipazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.