Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Vivere in città ma immersi nella natura, rafforzando la relazione tra uomo e ambiente. Una relazione forte, originale e necessaria. Tutto questo è X_PUR, nuovo concetto di città proposta dallo studio di architettura XTU grattacieli che spuntano dall’acqua ricoperti da fitta vegetazione. Un progetto iconico, che unisce architettura, design e paesaggio. Una città che spunta dall’acqua, che combina architettura e natura per creare una serie di grattacieli multifunzionali. Siamo a Shenzhen, in Cina, è qui che XTU architects ha lanciato il suo ultimo e innovativo concetto di città: X_PUR project. Si tratta di un progetto di ricerca su ciò che il team di architetti ha soprannominato l’era dell’architettura dell’Olocene, l’era geologica più recente, in cui ci troviamo e viviamo. X_PUR concilia architettura e ambiente naturale con mare e vegetazione, beneficiando di tutti i vantaggi che ognuno di questi aspetti può offrire, contribuendo a migliorare in positivo il mondo in cui viviamo. Per la progettazione gli architetti dello studio si sono ispirati a grandi paesaggi naturali come la baia di Halong in Vietnam, la città cinese di Guilin, la catena montuosa di Huang nella Cina orientale e l’arcipelago delle Lofoten in Norvegia. Proprio come queste formazioni naturali, X_PUR sembra venir fuori dall’acqua, ricoperto di vegetazione alla base. Un design che intreccia natura e architettura. I grattacieli che emergono dall’acqua ricoperti da vegetazione Il progetto X_PUR prevede che i piani inferiori, ricoperti di verde siano dedicati ad ospitare attività culturali, mentre i piani superiori sono dedicati a grandi hall completamente vetrate e camere d’albergo. Tra gli spazi culturali e le camere d’albergo sono previste zone relax e spa a disposizione degli ospiti. I piani più alti sono dedicati a ristoranti panoramici, sky bar e discoteche. Tutto sembra essere progettato per creare un’architettura in grado di offrire tutti i servizi di una città, vivendo a contatto con la natura. Con X_PUR l’architettura diventa paesaggio. img by www.xtuarchitects.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...