Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
YAC e Cantiere delle Marche promuovono il concorso “Kiribati Floating Houses“, che ha l’obiettivo di progettare abitazioni galleggianti, potenzialmente replicabili, in grado di vincere la sfide dell’innalzamento del livello degli oceani. Energie rinnovabili e materiali naturali “Le isole sono formiche e le nazioni industrializzate sono elefanti”. Così Teburoro Tito ha descritto il contributo disuguale dei paesi ai cambiamenti climatici. I meravigliosi atolli di Kiribati nel Pacifico, lontani 20 ore di volo dalla metropoli più vicina, hanno subito negli anni gli effetti devastanti del surriscaldamento e dell’inquinamento ambientale, con un innalzamento dell’oceano e continue mareggiate che minacciano le abitazioni, limitano sermpre di più la disponibilità di acqua potabile e mettono a rischio la stessa sopravvivenza delle popolazioni. Lo stato di Kiribati è formato da 33 atolli che nel punto più alto si alzano di soli 2 metri sul livello del mare: ovunque è oceano, natura, spiagge e corallo, con un reef che resiste all’innalzamento delle temperature ma che va salvaguardato. Negli ultimi 20 anni una grande parte delle isole è praticamente sparita facendo spostare gran parte della popolazione a Tarawa, l’atollo principale. Gli abitanti stanno cercando di contrastare gli effetti delle mareggiate costruendo terrapieni, barriere artificiali e pantando boschi di mangrovie, le cui radici formano una rete vegetale che aiuta a frenare la forza dell’oceano. Ma tutto ciò non basta. A partire da questo disastro ecologico YAC – Concorsi Giovani Architetti e Cantiere delle Marche, azienda che opera nel mercato degli yacht dislocanti in acciaio e alluminio, hanno bandito il “Kiribati Floating Houses“, un concorso di idee che vuole dare un futuro alle popolazioni di Kiribati grazie alla progettazione di abitazioni galleggianti in grado di affrontare e vincere le sfide dell’innalzamento del livello degli oceani e dei cambiamenti climatici. Caratteristiche progetti Ai partecipanti si richiedono proposte che uniscano qualità architettonica nel pieno rispetto della natura, utilizzo di tecnologie compatibili con il territorio (legno e acciaio in primis), uso delle energie rinnovabili in grado di assicurare l’autosufficienza delle abitazioni, integrazione con sistemi di raccolta delle acque piovane. Dovrà trattarsi infine di edifici capaci di resistere alle mareggiate, garantendo un riparo sicuro dalle tempeste. Si richiede che le abitazioni siano abbastanza grandi da ospitare interi nuclei familiari nuclei, di minimo 16 persone, solide da sopportare la furia del mare e flessibili da potersi aprire alle bellezze dell’oceano. I progetti devono inoltre prevedere la presenza di un orto per la coltivazione di piante, che possa anch’esso essere messo al riparo, di vasche per l’itticoltura e l’allevamento dei pesci e di uno spazio per il riparo riparo degli animali, fondamentali per la sopravvivenza delle popolazioni. Il villaggio dovrà integrare inoltre spazi di aggregazione, tanto importanti per gli abitanti. Saranno assegnati 3 premi in denaro, il primo da 8000 euro, 4000 al secondo classificato e 2000 al terzo, 2 le menzioni gold da 500 euro e 10 menzioni d’onore. Tutti i progetti premiati verranno presentati in vari eventi di architettutra, alcuni verranno selezionati per una mostra monografica che si svolgerà a Santa Maria della Vita a Bologna e alcuni progetti verranno selezionati per una mostra sull’esplorazione degli oceani organizzata da National Geographic presso Palazzo Blu a Pisa. I candidati hanno tempo fino al 22 gennaio per presentare i propri progetti, la giuria pubblicherà i risultati i 2 marzo 2020. Iscizioni online sul sito. La prestigiosa giuria è composta da Kengo Kuma, Moon Hoon, Rocco Yim, Cristiana Favretto (Studiomobile), Simon Frommenwiler (HHF Architects), Carlo Ratti, Giuseppe Zampieri (David Chipperfield Architects), Fabio Roversi Monaco (Genus Bononiae), Vasco Buonpensiere (Cantiere delle Marche), Simon Frommenwiler (HHF) Teuea Tebau (MISE Ministry of Infrastructure and Sustainable Energy), Walter Mariotti (Domus), Marco Imperadori (Politecnico di Milano), Marco Cattaneo (National Geographic Italia) . Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...