Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Il Sereno è un hotel a cinque stelle sulle rive del Lago di Como. Oltre ad essere un albergo di lusso, vanta caratteristiche sostenibili di tutto rispetto: materiali naturali di provenienza locale, giardini verticali, illuminazione e ventilazione naturale, che hanno permesso di ottenere la certificazione CasaClima. la redazione Ispirato alla Casa del Fascio di Giuseppe Terragni, ma con un tocco di contemporaneità, Il Sereno è un albergo di lusso che celebra il patrimonio storico e naturale del Lago di Como. Per rimarcare il connubio con lo splendido paesaggio naturale in cui è inserito, lo studio di architettura Patricia Urquiola, progettista dell’edificio, ha utilizzato materiali naturali di origine locale, come marmo e legno. “Mi sono ispirata ai colori del lago e alla sua acqua brillante, alla natura delle montagne spettacolari e al vicino paese di Torno” afferma la designer e architetto Patricia Urquiola in una nota stampa. “La tavolozza dei colori è il lago. Include i toni del verde, azzurro, rame e grigio. Per Il Sereno abbiamo utilizzato materiali naturali (pietra, legno, fibre naturali di lana) per uno stile sostenibile e un’eleganza senza tempo”. 30 suite circondate dalle Alpi italiane, costruite su una darsena esistente, di proprietà statale inalienabile, realizzate con quanto di meglio si possa chiedere ad un hotel di lusso e sostenibile. Il Sereno: lusso e sostenibilità senza compromessi Lo studio di architettura milanese ha cercato di integrare il più possibile l’edificio con le bellezze naturali circostanti. Per rafforzare il senso di continuità con il paesaggio, gli architetti hanno commissionato al famoso designer di pareti verdi Patrick Blanc la creazione di tre giardini verticali. Il più grande è installato sulla facciata di fronte al lungolago settentrionale, per ammorbidire l’aspetto della struttura, mentre le altre due installazioni si trovano vicino all’ingresso sul lato sud. Per rendere l’esperienza ancor più immersiva, gli architetti hanno pensato per alcune parti dell’edificio, a vetrate a tutta altezza per separare gli interni dai balconi, senza soluzione di continuità, regalando una vista affascinante sul lago e sulle montagne. Un’analisi approfondita del sito ha permesso un posizionamento ottimale dell’edificio e della sua facciata principale, consentendo una ventilazione e illuminazione naturale in grado di ridurre notevolmente i consumi energetici dell’hotel. L’attenzione dei progettisti agli elementi di risparmio energetico e ai materiali eco-compatibili ha permesso all’hotel Il Sereno di ottenere la prestigiosa certificazione CasaClima. I materiali sono tutti naturali e principalmente locali: come la Pietra di Fossena per i pavimenti e Ceppo Lombardo per la facciata e alcune parti degli interni. Il posizionamento strategico consente inoltre di ammirare il lago da ogni stanza e dalle aree comuni di questo meraviglioso eco hotel, perfettamente integrato sulle sponde di uno degli scenari più belli d’Italia: il Lago di Como. img by www.patriciaurquiola.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...