Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Ecco un esempio di come le città esposte al rischio inondazioni possono, con l’aiuto dell’architettura, affrontare le conseguenze del cambiamento climatico. Amburgo, importante porto commerciale sul Mare del Nord, per difendere la città dal rischio alluvioni ha fatto realizzare una promenade urbana multifunzionale di grande qualità. Il progetto è di Zaha Hadid Architects a cura di Pietro Mezzi Pochi lo ricordano, ma Amburgo, porto commerciale sul fiume Elba e prossimo al mare del Nord, nel 1962 subì una pesante inondazione che causò più di 300 morti e distrusse 60mila abitazioni. Pochi anni dopo, dal 1964 e il 1968 la città rispose a quella emergenza erigendo una serie di barriere lungo il fiume, alte 7,20 metri sul livello dell’acqua a difesa della città e del porto. Recentemente, di fronte ai rischi indotti dal cambiamento climatico, quest’altezza è stata giudicata insufficiente, ritenendo necessario per proteggere la città raggiungere un’altezza di 8 metri. Da qui l’idea di un concorso per assegnare l’incarico di progettare una promenade urbana. La nuova promenade urbana di Amburgo Il concorso è stato vinto dallo studio londinese di Zaha Hadid Architects, che ha proposto una architettura urbana di grande qualità, proprio nella zona di Niederhafen, di fronte al molo di Landungsbrücken. Si è trattato di un’opera di 625 metri di lunghezza che ha una duplice valenza: proteggere la città dall’innalzamento delle acque e dagli eventi estremi e migliorare la qualità dello spazio pubblico. Invece di progettare massicce protezioni in cemento armato, lo studio Zha, con il suo progetto, ha colto l’occasione di migliorare lo spazio urbano trasformando la connessione tra il lungofiume e il quartiere. La nuova passeggiata ha dimensioni generose (la larghezza minima è di dieci metri): una scelta che garantisce spazi per pedoni, podisti, artisti di strada, mercati ambulanti e caffè. Nei volumi sottostanti la promenade, a livello strada, sono stati ricavati nuovi spazi per negozi e servizi pubblici. Le ampie scalinate sono modellate sinuosamente per creare spazi aperti come piccoli anfiteatri, così da favorirne la percezione come luoghi di incontro che connettono il livello strada con la promenade, al di là della quale altre scalinate conducono all’acqua. Scheda progetto Località: Niederhafen, Amburgo Committente: Comune Progetto: Zaha Hadid Architects Design: Zaha Hadid & Patrik Schumacher Progettazione delle strutture: Ingenieurbüro Grassl Progettazione tecnica: Rmn Ingenieure Progettazione ambientale: Landschaft & Plan Progettazione geotecnica: Grundbauingenieure Steinfield & Partner img by foto ©Piet Niemann Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.