Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’Irena sostiene che nei prossimi 10 anni, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e tracciare un percorso verso la sicurezza del clima, 10 trilioni di dollari di investimenti in combustibili fossili dovranno essere spostati verso la trasformazione energetica e la quota di energie rinnovabili dovrà più che raddoppiare In occasione della decima Assemblea annuale di IRENA, che si è svolta dal 10 al 12 gennaio scorsi ad Abu Dhabi, l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili ha presentato il libro “10 Years: Progress to Action“, che illustra i recenti progressi globali e delinea le misure necessarie da attuare nei prossimi 10 anni, per aumentare le energie rinnovabili e garantire il rispetto degli obiettivi di transizione energetica. In particolare Irena sottolinea che gli investimenti annuali nelle energie rinnovabili devono raddoppiare, passando dagli attuali 330 miliardi di dollari circa, a quasi 750 miliardi di dollari, attraverso prima di tutto la rimodulazione degli investimenti previsti per i combustibili fossili verso la sostenibilità. Sono previsti fino al 2030 quasi 10 trilioni di dollari USA di investimenti energetici non rinnovabili, aumentando così la possibilità di superare il budget mondiale di carbonio per limitare ll’aumento delle temperature globali entro gli 1,5°, come previsto dall’Accordo di Parigi. Le energie rinnovabili possono diventare uno strumento vitale per colmare il divario di accesso all’energia, un obiettivo chiave dello sviluppo sostenibile. Dal 2010 le energie green sono diventate la fonte primaria al mondo di nuova capacità energetica, superando tutte le altre forme di nuova generazione messe insieme. “Siamo entrati nel decennio dell’azione per le energie rinnovabili, un periodo in cui il sistema energetico si trasformerà ad una velocità senza precedenti”, ha dichiarato il Direttore Generale di IRENA Francesco La Camera. “Per garantire che ciò avvenga, dobbiamo affrontare con urgenza la necessità di politiche più forti e di un aumento significativo degli investimenti nei prossimi 10 anni. Le rinnovabili sono la chiave dello sviluppo sostenibile sono convenienti, prontamente disponibili e implementabili su larga scala e dovrebbero essere al centro della pianificazione energetica ed economica in tutto il mondo”. Maggiori investimenti nelle rinnovabili comporterebbero importanti risparmi sui costi, che Irena ha stimato tra 1,6 trilioni di dollari e 3,7 trilioni di dollari all’anno entro il 2030. La transizione garantita da un aumento delle rinnovabili è agevolata anche dal continuo calo dei costi delle tecnologie: Irena ricorda infatti che i costi del fotovoltaico solare sono diminuiti di quasi il 90% negli ultimi 10 anni e nello stesso periodo i prezzi delle turbine eoliche a terra sono calati della metà. Entro la fine di questo decennio le due tecnologie potrebbero coprire oltre un terzo del fabbisogno energetico globale. Oggi le energie rinnovabili off-grid rappresentano una soluzione chiave per garantire l’accesso all’energia a circa 150 milioni di persone. I dati IRENA mostrano che il 60% dei nuovi accessi all’energia elettrica potrà essere coperto da fonti rinnovabili nel prossimo decennio, grazie prima di tutto a sistemi autonomi e mini-grid. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...