Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito l’elenco, realizzato in collaborazione con il ministero dello Sviluppo Economico, dei procedimenti e dei relativi adempimenti prorogati a causa dell’emergenza coronavirus. Sono esclusi i procedimenti con esito positivo che il GSE potrà concludere senza necessità di proroga. Di seguito i nuovi termini fissati: Presentazione delle richieste per la Cogenerazione ad alto rendimento (CAR), per i Certificati Bianchi per la CAR e per la Fuel mix disclosure: 22 maggio 2020. Obblighi in capo alle imprese di distribuzione di energia elettrica e di gas, in relazione agli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico: 22 luglio 2020. Data di pubblicazione del bando previsto dall’articolo 40-ter della Legge 28 febbraio 2020, n. 8, relativo agli impianti a biogas: 22 maggio 2020. Sono stati inoltre definiti rinvii per la presentazione della documentazione da parte degli operatori, anche per quanto concerne la conclusione dei lavori, prevista con riferimento ai Decreti FER 2012, 2016 e 2019, del Conto Termico e del Biometano. 17/3/20 Il GSE in un comunicato informa che in seguito all’emergenza Coronavirus, gli operatori delle rinnovabili possono beneficiare di una proroga dei termini per l’invio di dati e documenti Come richiesto da molte associazioni in questi giorni, il GSE in un comunicato pubblicato sul proprio sito, ha informato gli operatori che, a causa dell’emergenza Coronavirus, sono stati prorogati i termini connessi alla produzione, gestione, autorizzazione, costruzione, incentivazione degli impianti per la produzione di energia rinnovabile e per l’efficienza energetica e le verifiche sono state sospese. La decisione, si legge nel comunicato, è stata presa coerentemente con le misure messe in atto dal Governo per limitare i contatti e i possibili contagi del Covid-19, oltre che per venire incontro alle richieste delle Associazioni di categoria preoccupate per le difficoltà degli Operatori del settore delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, considerando anche la chiusura di molte parti produttive. Il Gestore dei Servizi Energetici ha sospeso fino al 30 aprile 2020 tutti i termini e le scadenze relative a fonti rinnovabili e agli interventi di efficienza energetica e ha informato il Ministero dello Sviluppo Economico. In particolare sono stati interrotti i termini dei procedimenti di verifica in corso su impianti alimentati a fonti rinnovabili e sugli interventi di efficienza energetica, compresa la cogenerazione ad alto rendimento. Sono inoltre stati posticipati i termini di tutti i procedimenti amministrativi, relativi alle richieste di integrazione documentale. Il GSE, oltre a sottolineare il totale impegno a supporto del settore delle rinnovabili, “più che mai in questo momento dove sarà necessario ripartire per costruire un futuro più sostenibile e resiliente per il nostro Paese”, spiega che tali misure potranno essere modificate, a seconda dell’evolversi della situazione Coronavirus e delle nuove decisioni adottate dal Governo. Sono esclusi da queste disposizioni i provvedimenti che il GSE può avviare a conclusione perché in possesso dei necessari documenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...