Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Posticipata almeno al 21 giugno dal D.L. Cura Italia la data di scadenza della nomina dell’energy manager per l’anno in corso L’articolo 103 comma 1 del D.L. 17 marzo 2020 n. 18, D.L. Cura Italia, ha posticipato – per la prima volta dal 1991 anno di entrata in vigore della legge n. 10 – dal 30 aprile a non prima del 21 giugno la scadenza con cui le aziende e gli altri soggetti con consumi di energia rilevanti devono nominare l’energy manager per l’anno in corso. Lo spiega FIRE, Federerazione Italiana per l’uso razionale dell’energia, specificando che la data potrebbe subire ulteriori rinvii, considerando il quadro legislativo ancora in evoluzione. Le aziende hanno dunque più tempo per decidere quale sia il giusto candidato da nominare, considerando che si tratta di una figura sempre più importante in questa fase di transizione energetica e il cui ruolo, anche in questo momento di emergenza economica e sanitaria, può essere determinante. L’energy manager grazie a precise competenze, deve comprendere le opportunità di business nella green economy, orientando di conseguenza le decizioni delle aziende, considerando sostenibilità energetica e controllo della spesa e assicurando diversi vantaggi in termini di efficienza energetica, diminuzione dei consumi, miglioramento di comfort e sicurezza e benefici sulla produttività. Naturalmente la scelta dipende dal tipo di società, più l’organizzazione è complessa più è importante che il ruolo sia affidato a un dirigente con obiettivi e premi specifici, alla guida di un gruppo di persone di estrazione tecnica; per le aziende piccole può essere sufficiente un consulente esterno preferibilmente EGE. Quali sono le imprese che devono nominare un energy manager Secondo la legge 10/1991 sono obbligati ad avere questa figura: i soggetti che operano nel settore industriale e che nell’anno precedente hanno avuto un consumo di energia superiore a 10.000 tonnellate equivalenti di petrolio; i soggetti operanti nei settori civile, terziario e dei trasporti che nell’anno precedente hanno avuto un consumo di energia superiore a 1.000 tonnellate equivalenti di petrolio. La nomina avviene in forma digitale attraverso la piattaforma web NEMO predisposta da FIRE; dopo la procedura di accreditamento da fare una sola volta, i soggetti possono semplicemente indicare annualmente il nome dell’energy manager, insieme ai consumi e alla produzione di energia dell’anno precedente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...