Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il recentissimo Quarto Conto Energia ridefinisce il sistema degli incentivi agli impianti fotovoltaici. Durante il corso esperti del Gestore dei Servizi Energetici trasferiranno le informazioni sui requisiti degli impianti e le corrette modalità di presentazione delle richieste di incentivazione secondo le regole del Quarto Conto Energia e le attuali procedure indicate dal GSE, al fine di non incorrere in vizi di compilazione del progetto o degli iter amministrativi e burocratici, spesso causa di problemi nella fase autorizzativa della tariffa incentivante. Completano il percorso formativo alcuni esempi ed indicazioni progettuali. Principali contenuti Le regole del Quarto Conto Energia Le tipologie di installazione: fotovoltaico, fotovoltaico integrato con caratteristiche innovative, fotovoltaico a concentrazione Le modalità di invio della richiesta di incentivazione L’energia prodotta dall’impianto: lo scambio sul posto e il ritiro dedicato Esempi ed altre indicazioni progettuali Destinatari del corso Ingegneri, architetti, geometri, installatori, periti industriali, periti agrari, agronomi, consulenti del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche. Scarica la Brochure informativa Scarica la scheda di iscrizione Scarica il programma Date e orari Martedì 24 maggio: ore 9.30/13.00 e 14.00/18.30 Sede del corso Hotel Lancelot Via Capo d’Africa, 47 Roma (Metro B – fermata Colosseo)a senti Info e iscrizioni al corso ISES ITALIA – Sezione Italiana della International Solar Energy Society www.isesitalia.it – e-mail: [email protected] Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Roma tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...