Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il 21 Novembre 2012 l’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenterà la nuova ricerca “Energy Efficiency Report” con l’obiettivo di fare chiarezza sul concetto di efficienza energetica negli usi industriali e di comprendere le dinamiche imprenditoriali e di mercato ma anche tecnologiche e normative che ad esso sono legati.Il convegno si propone di offrire un quadro aggiornato sulla convenienza economica di investimenti nelle principali tecnologie per fare efficienza energetica in impresa, stimarne il potenziale di mercato, identificare le principali criticità che caratterizzano le relazioni tra gli attori della filiera dell’efficienza energetica in impresa, tra cui in particolare istituti di credito e Energy Service Companies (ESCo). Lo studio intende inoltre analizzare l’evoluzione dell’impianto normativo che regola gli investimenti in efficienza energetica delle imprese e stimarne l’impatto atteso sul mercato.Il convegno è articolato in due momenti principali, la presentazione dei risultati dell’Energy Efficiency Report e il dibattito con le imprese partner e le associazioni che patrocinano la ricerca. Programma9.30 Apre i lavori – Umberto Bertelè, School of Management – Politecnico di Milano9.40 Introduce – Gaetano Fasano, Dipartimento Efficienza Energetica Edifici Pubblici -Enea10.00 Presenta l’Energy Efficiency Report – Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano11.00 Coffe Break11.30 Tavola Rotonda– L’efficienza energetica dalla prospettiva dei grandi player dell’energiaABB, Acea-Arse, Edison, Enel Green Power, E.On Energia, Siemens, Sorgenia12.45 Tavola Rotonda con le associazioni di categoria – Agesi, Ascomac, Assoesco, Federesco, Fire13.15 Q&ALa partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi. Energy Efficiency Report – 2° edizione Mercoledì 21 Novembre 2012 ore 9.30Politecnico di Milano – Aula Carlo De’ Carlivia Durando 10, Milano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.