Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
L'evento, diviso idealmente in due parti – teoria e soluzioni – offrirà da subito un inquadramento della problematica sia dal punto di vista normativo che regolatorio. Sarà inoltre approfondito il tema delle disposizioni tecniche e delle regole applicative, in modo da fornire ai partecipanti tutti gli elementi per conoscere a fondo il tema. Seguirà una case history che porterà in aula l'esperienza concreta di un operatore che si è trovato ad affrontare la problematica: saranno quindi evidenziate le criticità ancora irrisolte.L'evento, che si contraddistingue per il taglio propositivo, non si limita a offrire teoria e consigli di buona pratica: nella seconda parte della mattinata saranno infatti affrontate, grazie all'esperienza di due importanti traders, una panoramica delle soluzione che attualmente offre il mercato e che i produttori devono conoscere per capire come affrontare al meglio la questione. 13/02/2013 MilanoSbilanciamenti no problem: le soluzioni offerte dal mercatoPrezzo NON Associati: €. 500,00 + IVA – Prezzo Associati: €. 350,00 + IVA DETTAGLI:Data: 13 Febbraio 2013Dove: Sede APER – Via Pergolesi, 27 – MilanoChi può iscriversi: Associati e non Associati APERNumero massimo partecipanti: 30Costo a modulo: 500 € + iva; 350 € + iva (riservato agli Associati APER) SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO Modalità di registrazione:Associati:La registrazione dovrà essere effettuata semplicemente accedendo alla MyAPER, sezione Centro Formazione, del portale aper.it utilizzando username e password già in possesso.Non Associati:L'iscrizione dovrà essere effettuata registrandosi al portale aper.it accedendo alla sezione Centro Formazione. QUOTA DI PARTECIPAZIONE (comprensiva delle spese per il materiale didattico)Il costo dell'iscrizione al Seminario è di 500 € + ivaPromozione riservata agli Associati APERIl costo dell'iscrizione al Seminario è di 350 € + iva La quota di partecipazione dovrà essere versata entro 72 ore dalla registrazione pagando on line con carta di credito oppure tramite Bonifico alla: BNL BANCA NAZIONALE DEL LAVOROIBAN: IT68W0100533710000000000108Causale: "Seminario sbilanciamenti + nome partecipante" Si prega di anticipare la copia di Bonifico con relativo numero di CRO via email[email protected] t o al n. di fax: 02. 67 49 01 40.Seguirà Fattura quietanzata. Le disdette pervenute entro il 01/03/2013 daranno diritto al rimborso del 50% della quota. Nessun rimborso è invece previsto per le disdette che perverranno dopo tale data. E' possibile la sostituzione del partecipante previa comunicazione.Le iscrizioni resteranno aperte fino a esaurimento posti (max 30 partecipanti).Per ulteriori informazioni contattare:Valentina Lauri[email protected] 02.6692673 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...