Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Euromobility è National Focal Point di EPOMM e, in qualità partner italiano del Progetto ENDURANCE (finanziato dalla Commissione Europea), è coordinatore del Network ENDURANCE ideato con l’obiettivo di permettere alle città della rete di condividere esperienze e buone pratiche per lo sviluppo e l’attuazione dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS). Nell’ambito del Network ENDURANCE è stato sviluppato el Corso sui PUMS. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione a fronte del 75% delle ore frequentate. Obiettivi del corso La comunicazione è la spina dorsale del consenso. Chi non comunica non raggiunge e non coinvolge i propri interlocutori. Questo vale soprattutto nel campo della mobilità sostenibile, dove i risultati arrivano attraverso la conoscenza e la condivisione di valori e di progetti. Il corso è strutturato in due giornate ricche di idee, esempi, casi concreti: nella prima, con il supporto di professionisti della comunicazione d’impresa, i partecipanti impareranno a realizzare un piano di comunicazione strategica; nella seconda giornata, comunicatori esperti insegneranno ai partecipanti a conoscere e progettare gli strumenti di comunicazione come social network, newsletter, siti internet, comunicati stampa, eventi, presentazioni in pubblico. I Docenti Nicola Bonaccini, Gianni Ippoliti, Roberto Maldacea, Tiziano Schiavon – Scarica il programma per vedere i profili dei docenti Quota e modalità di partecipazione La partecipazione è a numero chiuso. Per l’iscrizione è necessario inviare il presente modulo via mail a [email protected] o via fax al numero 06/89021755 ed effettuare il pagamento della quota di iscrizione. Per i dipendenti pubblici vale come iscrizione l’invio della copia della delibera di impegno dell’ente di appartenenza. Quota di partecipazione* € 600,00+IVA (singola iscrizione) € 500,00+IVA (seconda iscrizione dello stesso Ente) € 450,00+IVA (studenti e borsisti) € 400,00+IVA (socio Euromobility) * comprensiva di iscrizione al corso, materiale didattico e pranzi. Prima di procedere al pagamento o alla prenotazione di eventuali viaggi e soggiorni, si prega di contattare la segreteria organizzativa per verificare la disponibilità di posti e/o l’avvenuta iscrizione al corso. Per informazioni Tel. 06.89021723 Fax. 06.89021755 Mobile 339.4021602 e-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...