Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
AiCARR in occasione di Mostra Convegno Expocomfort propone un seminario dedicato all’attuazione in Italia della direttiva europea sull’efficienza energetica. I provvedimenti attuativi della Direttiva 2010/31/UE offrono benefici e opportunità, ma anche dubbi e perplessità applicative: a distanza di alcuni mesi dall’entrata in vigore dei decreti, diventati operativi dal 1 ottobre, e in seguito al feed back raccolto nel corso degli eventi itineranti proposti da AiCARR in varie città italiane, il Seminario permette di tracciare un bilancio, basato su esperienze concrete, su questi provvedimenti fondamentali per la normativa italiana di settore. Intervengono: Livio de Santoli, Presidente AiCARR; Vincenzo Corrado, Dipartimento Energia, Politecnico di Torino; Livio Mazzarella, Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano; Luca A. Piterà, Segretario Tecnico AiCAR; un Rappresentante del Ministero dello Sviluppo Economico; Mauro Fasano, Regione Lombardia; Nicolandrea Calabrese, ENEA Roma; Antonio Panvini, CTI Milano; Gaetano Fede, CNI, Responsabile Area Energia. Prime ricadute dei DM 26 giugno 2015, Decreti Requisiti Minimi e APE sul territorio Centro Congressi Stella Polare, Sala Gemini – Fiera Milano Rho ORE 10,30 – 13,30 Scarica il programma dettagliato Nel pomeriggio, a partire dalle 13.30, AiCARRIn collaborazione con REHVA, fornisce una panoramica sull’Europa e su quanto stia maturando sul fronte del retrofit energetico e sulla progettazione di nuovi edifici alla luce degli impegni posti dalle due Direttive, con l’obiettivo di offrire al professionista un confronto sulla situazione attuale e un’indicazione sui possibili scenari che si apriranno di qui a breve. Principles, expected effects and national implementations of European Directive 31/2010 and 27/2012 Centro Congressi Stella Polare, Sala Gemini – Fiera Milano Rho h. 13.30 Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...